Criptovalute

Novembre 18, 2025

La volatilità del mercato cripto aumenta dopo la chiusura del governo USA mentre il Bitcoin cala, le Altcoin divergono e DeFi mostra punti di crescita.

**SEO Alt Text:** "Dynamic crypto market recap image featuring stylized Bitcoin and altcoin icons in the foreground with financial charts illustrating rising and falling trends. Gold bars and traditional stock market symbols like S&P 500 and Nasdaq appear on the left, while digital blockchain and DeFi elements—such as dApps, token icons, and a subtle South Korean flag—enhance the right side. Background includes the US Capitol silhouette and news headline motifs, all integrated with brand colors: orange (#FF9811), dark blue (#000D43), and midnight blue (#021B88), creating a sleek, modern, and professional crypto news graphic."

Il mercato delle criptovalute ha vissuto una notevole volatilità nelle ultime settimane, aggravata da eventi macroeconomici e politici di ampio respiro. All’indomani del più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti, gli investitori continuano a confrontarsi con l’incertezza sia nella finanza tradizionale che nel settore crypto. Mentre l’oro ha rappresentato un porto relativamente sicuro, apprezzandosi dell’1,79% nell’ultima settimana, i principali indici azionari come l’S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno registrato lievi ribassi. In netto contrasto, il mercato degli asset digitali, in particolare Bitcoin (BTC) e gli altcoin, ha subito una forte turbolenza, spingendo gli osservatori di mercato a rivedere strategie e prospettive.

Andamento del Mercato dopo lo Shutdown Governativo

Le ripercussioni dello shutdown governativo si sono fatte sentire in maniera evidente sui mercati globali. Gli asset tradizionali sono riusciti a mantenere una relativa stabilità; il movimento positivo dell’oro conferma il suo ruolo di asset difensivo durante i periodi turbolenti. L’S&P 500 e il Nasdaq 100 hanno subito piccole perdite, registrando rispettivamente -0,21% e -0,57%, suggerendo un ritracciamento limitato degli investitori. In genere, gli investitori interpretano tali cali marginali come indicativi di resilienza sottostante, o almeno come assenza di vendite di panico su vasta scala.

Tuttavia, il settore delle valute digitali ha raccontato una storia diversa. Bitcoin, la criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato, ha subito un calo significativo del 10,32% nello stesso periodo. Questa flessione riflette una crescente avversione al rischio e un possibile cambiamento di sentiment tra i partecipanti al mercato crypto. La fuga di capitali da Bitcoin ha innescato una reazione a catena in tutto l’ecosistema crypto più ampio, con la maggior parte delle altre criptovalute (altcoin) che hanno seguito la scia registrando perdite consistenti.

Analisi del Settore Altcoin: Alcuni Segnali Positivi tra Perdite Diffuse

Gli investitori in altcoin, già abituati a una volatilità elevata, non sono stati risparmiati dal recente sconvolgimento del mercato. Un’analisi settore per settore mostra che solo un gruppo selezionato di token è riuscito a sovraperformare Bitcoin. Il settore dei Real World Assets (RWA) e i cosiddetti token “no-revenue” si sono dimostrati delle eccezioni in questo periodo. La forza relativa dei token “no-revenue” va attribuita in gran parte a XRP, che è riuscito a limitare il calo al 6,36% durante la settimana. Pur restando negativo, la resilienza del prezzo di XRP si è distinta rispetto al calo più marcato di Bitcoin.

Nel frattempo, i token RWA hanno trovato supporto in asset come OUSG—che ha visto un modesto aumento dello 0,73%—e HASH, che è sceso del 3,44% ma ha comunque fatto meglio rispetto a molte altre altcoin. Questi risultati potrebbero segnalare l’interesse degli investitori verso asset digitali più diversificati o legati all’utilità nei periodi di più ampia avversione al rischio.

I Settori Più Colpiti e l’Impatto di Eventi Legati a Progetti Specifici

Tra gli indici di settore, le aziende del crypto-mining, gli asset dell’ecosistema Solana e i progetti blockchain modulari hanno subito le perdite più pesanti. All’interno dell’ecosistema Solana, due token in particolare—MPLX e JTO—hanno registrato drammatiche diminuzioni di prezzo. MPLX è crollato di uno sbalorditivo 42,36% a seguito di un exploit/incidente durante il lancio di PSG1. Questo evento evidenzia come incidenti o exploit legati a progetti specifici possano rapidamente minare la fiducia degli investitori, causando una pressione di vendita a cascata anche in settori precedentemente promettenti.

Allo stesso modo, JTO ha subito un calo del 26,81%, una mossa probabilmente influenzata dall’annuncio di Harmonic come nuovo concorrente. L’ingresso di nuovi competitor viene spesso visto come una minaccia alla quota di mercato e alle prospettive di crescita futura, aggiungendo ulteriore volatilità a breve termine ai token già esistenti.

Leader di Ricavi: Analisi di Applicazioni e Dati sulla Catena

Nonostante il calo generale, alcune applicazioni decentralizzate (dApp) ed ecosistemi blockchain hanno continuato a generare ricavi significativi, indicando una domanda e un coinvolgimento costanti in alcune parti del mondo degli asset digitali. Hyperliquid si è distinta come la principale dApp per ricavi, incassando 17,1 milioni di dollari nell’ultima settimana. Subito dietro, Pump.fun ha raccolto 9,6 milioni di dollari. Sebbene il token di Pump.fun abbia subito una flessione di mercato maggiore rispetto a HYPE, la portata dei suoi ricavi testimonia l’interesse duraturo degli utenti anche in una fase ribassista. La coppia di token PUMP/HYPE ha registrato un calo del 23,4%, riflettendo il cambiamento generale del sentiment.

Guardando alla performance dell’intero ecosistema blockchain, i ricavi della chain di Solana hanno resistito, anche se segnali di pressione sono evidenti. Negli ultimi due mesi, la quota di mercato dei ricavi di Solana su tutte le piattaforme blockchain è scesa dal 21% a solo il 12%. Sebbene sia una contrazione notevole, il totale dei ricavi della chain di Solana resta superiore a quello di Ethereum, posizionandola subito dietro Hyperliquid e Tron. Questi cambiamenti sono dovuti in parte allo spostamento dell’attività degli utenti, specialmente a seguito del calo del trading di memecoin—ad eccezione del fenomeno Pump.fun, che sembra aver parzialmente protetto Solana da perdite più profonde.

Le Mosse Strategiche di MicroStrategy e le Implicazioni di Mercato

L’attività istituzionale nel settore degli asset digitali può essere un elemento di stabilità—o una fonte di volatilità dettata dai titoli. MicroStrategy (ticker: MSTR), nota per la sua strategia aggressiva di acquisizione di Bitcoin, continua a essere un punto di riferimento per gli osservatori di mercato. L’mNAV (market Net Asset Value) dell’azienda è sceso a 0,9, sollevando interrogativi sulla sostenibilità di ulteriori acquisti di Bitcoin ai ritmi visti in passato.

#

image
image

All’inizio della settimana, il CEO di MicroStrategy, Michael Saylor, ha annunciato una nuova acquisizione di BTC—questa volta 8.178 monete acquistate a un prezzo medio di circa 102.171 dollari ciascuna, per un totale di oltre 835,6 milioni di dollari. Sebbene Saylor abbia più volte sottolineato un approccio “buy-and-hold” di lungo termine, l’attuale mNAV inferiore a 1 potrebbe rendere più difficili ulteriori emissioni e grandi acquisti di BTC nel breve termine, mettendo potenzialmente sotto pressione la strategia di MicroStrategy se le tendenze correnti dovessero continuare.

Dinamiche di Mercato Regionali: Il Fenomeno Crypto Sudcoreano

La natura globale dei mercati digitali produce spesso sviluppi specifici per paese e regione. In nessun luogo questo è più evidente che in Corea del Sud, dove l’exchange Upbit si è affermato come una forza dominante. Dati recenti indicano che durante l’ultimo round delle prime dieci quotazioni su Upbit, i token hanno visto un aumento di prezzo mediano del 70% nel primo giorno di negoziazione, con una crescita media che ha raggiunto uno straordinario 115%. A titolo di confronto, le nuove quotazioni non-memecoin sul gigante globale Binance hanno ottenuto aumenti del primo giorno di circa il 40%.

Questi numeri riflettono la natura altamente attiva e speculativa degli investitori retail sudcoreani. Gli scatti di prezzo all’indomani delle nuove quotazioni sono un fenomeno ben documentato in questo mercato, mettendo in evidenza sia l’elevata domanda di nuovi asset digitali sia il rischio costante di valutazioni gonfiate non supportate dai fondamentali. Il comportamento di exchange trainati dal retail come Upbit continua a influenzare modelli di liquidità e volatilità nella regione Asia-Pacifico, spesso definendo il tono per l’intero mercato crypto globale.

Tendenze DeFi: Crescita e Contrazione

Anche se il sentiment complessivo del mercato crypto resta sottotono, all’interno del panorama della finanza decentralizzata (DeFi) permangono sacche di crescita. Loopscale, un protocollo DeFi di lending e depositi, ha mostrato resilienza ed espansione nel mezzo di un generale rallentamento. Negli ultimi 90 giorni, i depositi su Loopscale sono cresciuti di circa il 28%, raggiungendo un totale di 93 milioni di dollari. I prestiti attivi sulla piattaforma sono saliti parallelamente, attestandosi a 34 milioni di dollari.

Questo si pone in contrasto con altri protocolli di lending DeFi come Kamino, che nello stesso periodo hanno visto contrarre sia i depositi che i prestiti in essere. Tali divergenze rafforzano l’idea che, anche durante vendite di mercato diffuse o fasi di stallo, l’innovazione a livello di protocollo e l’adozione da parte degli utenti continuano ad avanzare in angoli selezionati dell’ecosistema DeFi. Il continuo afflusso di asset su piattaforme come Loopscale sottolinea la preferenza degli investitori verso protocolli percepiti come robusti o a basso rischio, in particolare nei momenti di maggiore incertezza altrove.

Prospettive: Navigare tra Incertezza e Sentiment in Evoluzione

L’ultima settimana ha ricordato quanto rapidamente eventi esterni, da impasse politiche come lo shutdown governativo a incidenti e innovazioni in specifici protocolli, possano rimodellare prezzi e narrazioni nel mondo crypto. Con l’oro e alcuni asset tradizionali difensivi ancora attrattivi, gli investitori in asset digitali affrontano la doppia sfida della volatilità dei prezzi a breve termine e del posizionamento strategico a lungo termine.

Sebbene il calo di Bitcoin abbia fatto notizia, le sfumature settoriali—come la sovraperformance degli altcoin RWA, la generazione di ricavi su Hyperliquid e Pump.fun e la crescita dei depositi DeFi su Loopscale—dimostrano che l’ecosistema è tutt’altro che omogeneo. Inoltre, i picchi di attività regionale, come visto in Corea del Sud, contribuiscono al quadro in evoluzione della partecipazione crypto globale.

Guardando al futuro, le aree chiave da monitorare saranno i prossimi sviluppi macroeconomici, i cambiamenti dell’attività regionale, l’innovazione DeFi e la risposta dei principali attori istituzionali come MicroStrategy. Comprendere l’interazione tra questi fattori sarà essenziale per orientarsi in un mercato in continua evoluzione, definito sia dal rischio che dall’opportunità.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image