Criptovalute

Settembre 1, 2025

Il Network Ethereum Layer 2 Blast Affronta un Significativo Declino – Il Valore Totale Bloccato di DeFi Scende del 97%

"Dark blue Ethereum logo with orange downward trend arrow symbolizing the decline in value and users of Blast, contrasted with a fragment of green paradise illustrating users moving towards more favorable alternatives. Line chart showing Blast's drop in TVL from .2 billion to  million and DAU decreasing from 77,000 to 3,500 with small illustration of unhappy users in blue. Bold midnight blue title 'Blast's Decline'. Image dimension 1200x628 pixels with shade gradients for visual depth."

La rete Blast Ethereum Layer 2 affronta un calo significativo

Blast, una volta potente, la seconda più grande rete Ethereum Layer 2 al mondo, ha subito un significativo crollo nell’uso e nel valore di mercato. Gli osservatori hanno notato un netto esodo di utenti dalla piattaforma, alla ricerca di alternative più promettenti altrove.

Il valore totale bloccato nel DeFi subisce un colpo

Il DeFi di Blast, ovvero la finanza decentralizzata, il valore totale bloccato, o TVL, ha dimostrato una vivace presenza sul mercato a metà del 2024 al suo apice. A giugno dello stesso anno, il TVL di Blast rappresentava un impressionante volume di mercato di 2,2 miliardi di dollari. Tuttavia, questa ondata di successo ha avuto breve durata poiché questa cifra in ascesa ha subito una brusca inversione solo un mese dopo al molto raccontato evento di generazione di token (TGE). Al momento, il TVL di Blast è pari a un infausto 65 milioni di dollari, rivelando un catastrofico calo del 97% dal suo punto più alto. Inoltre, questa cifra riflette un calo del 30% in solo un mese, testimonianza del rapido e netto declino di Blast.

L’inizio della fine

Il significativo crollo è iniziato dopo che Blast ha introdotto un discutibile vault di deposito nel novembre 2023. Questa nuova funzione ha incoraggiato gli utenti a bloccare il loro capitale con la catena per ottenere punti. Poco dopo l’introduzione di questa nuova funzione, nel febbraio 2024, Blast ha svelato il suo sistema di farming. Questo sistema innovativo ha combinato un sistema a punti per incentivare il TVL on-chain e un nuovo sistema Blast Gold, che premiava gli utenti con denaro proveniente dai protocolli nativi. Questo lancio ha segnato l’attivazione della mainnet di Blast.

Conseguenze di un airdrop non riuscito

La vita della piattaforma ha preso una svolta quando è diventata un centro di attrazione per i cosiddetti airdrop farmers, che speravano di replicare il successo memorabile dell’airdrop Blur di febbraio 2023. Quest’ultimo era guidato dal noto sviluppatore capo PacMan ed era finanziato dalla società di investimenti Paradigm. Nonostante le alte aspettative, l’airdrop di Blast è caduto notevolmente al di sotto delle aspettative, portando a una diffusa delusione tra gli utenti. Il token BLAST è stato lanciato con una valutazione di 2,9 miliardi di dollari, lontano dalle previsioni di 5 – 10 miliardi di dollari di molti investitori e analisti. Questo significativo squilibrio ha accelerato il declino di Blast, portando a una riduzione del 60% del suo TVL in meno di due mesi dopo l’airdrop.

Scarso rendimento del token BLAST

Il token BLAST non ha avuto miglior fortuna dal suo deludente lancio, essendo ora al 91% in meno rispetto al suo massimo storico. La sua attuale valutazione è ferma a una modesta revisione completamente diluita (FDV) di 250 milioni di dollari, in netto contrasto con le più ottimistiche proiezioni di mercato. Questo calo di valore riflette una fase prolungata di scarso rendimento dalla piattaforma Blast e dal suo token associato.

Calante declino degli utenti attivi giornalieri

Il periodo difficile di Blast si è anche tradotto in una significativa diminuzione degli utenti attivi giornalieri (DAU), scendendo da un picco di 77.000 dopo l’airdrop a un modesto 3.500, secondo i dati di TokenTerminal. Questo contrasta con le principali L2 come Base e Arbitrum, che contano rispettivamente circa 1,3 milioni e 400.000 DAU. Tuttavia, si ipotizza che una parte di questi numeri elevati possa essere attribuita all’attività di bot.

Questa storia di declino di Blast illumina la natura volatile e imprevedibile dei mercati delle criptovalute, con fortune che salgono e scendono quasi da un giorno all’altro. Solo il tempo dirà se Blast potrà riprendersi da questo scarto e riguadagnare parte della sua gloria perduta.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola is a seasoned Content and SEO expert with over 11 years of experience in digital marketing, search engine optimization, and content strategy. Born and raised in Abruzzi, Italy, Gianluca has worked with global brands, startups, and e-commerce businesses, helping them dominate search rankings and drive organic traffic through data-driven content marketing strategies.

He specializes in technical SEO, on-page optimization, keyword research, link-building strategies, and AI-driven content creation, ensuring brands achieve sustainable growth. With a background in journalism and digital marketing, Gianluca blends creativity with analytical skills to craft high-converting content that aligns with Google’s latest algorithm updates.

Fluent in Italian, English, and Spanish, Gianluca has expanded his expertise across multiple international markets, optimizing multilingual websites and implementing localization strategies that maximize global reach.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute