#

image
image
Criptovalute

Ottobre 22, 2025

Tether e Circle coniano 7 miliardi di dollari in Stablecoins dopo l’impatto del crollo del mercato sulla regolamentazione della liquidità cripto e sulla finanza globale.

Certainly! Here’s an SEO-optimized alt text for the described image: **Alt Text:** Stylized digital illustration of USDT (Tether) and USDC (Circle) coins being minted with vibrant streams of cryptocurrency flowing into global financial networks, set against a dynamic background of financial graphs and market indicators. The image uses brand colors vibrant orange (#FF9811), dark blue (#000D43), and midnight blue (#021B88), symbolizing stability, market volatility, and the transformative impact of stablecoins in global finance. Evokes institutional trust, innovation, and the evolution of digital assets. Let me know if you’d like a shortened or customized version!

Tether e Circle emettono 7 miliardi di dollari in stablecoin a seguito di un grande crollo del mercato: Implicazioni per i mercati cripto e la finanza globale

Panoramica: L’emissione massiccia di stablecoin segnala preparazione istituzionale

A seguito del crollo del mercato dell’11 ottobre, il settore delle criptovalute ha assistito a una significativa risposta da parte di due dei suoi più grandi emittenti di stablecoin, Tether e Circle. Queste aziende hanno collettivamente emesso 7 miliardi di dollari in stablecoin—specificamente USD Tether (USDT) e USD Coin (USDC)—come parte di un’imponente iniezione di liquidità progettata per stabilizzare il mercato e consentire un rapido impiego di capitale.

Tether, il principale emittente di stablecoin per capitalizzazione di mercato, ha risposto rapidamente alle tumultuose condizioni di mercato. In sole otto ore, Tether ha emesso un ulteriore miliardo di dollari in USDT in quello che gli esperti vedono come un’azione audace per soddisfare la crescente domanda di liquidità. Nel frattempo, Circle, la società dietro USDC, ha anche aumentato significativamente la sua offerta di stablecoin, evidenziando uno sforzo coordinato per fornire ai trader di criptovalute e alle istituzioni gli strumenti per affrontare l’incertezza del mercato.

Questo aumento dell’attività di emissione sottolinea sia la crescente fiducia negli asset digitali che il ruolo in evoluzione delle stablecoin all’interno dell’ecosistema finanziario globale. La scala e la velocità delle azioni di Tether e Circle non solo hanno fornito un immediato sollievo al mercato, ma hanno anche segnalato un’anticipazione di rinnovata attività di trading e investimento mentre i partecipanti al mercato si preparano alla ripresa e alla potenziale crescita.

L’iniezione strategica di liquidità di Tether: Ripristinare la fiducia in tempi volatili

Mercoledì, a seguito del crollo, Tether ha emesso un ulteriore miliardo di dollari in USDT—un’operazione straordinaria che riflette l’urgenza di liquidità in dollari sulle principali piattaforme di trading. Rafforzando l’offerta di stablecoin, Tether ha contribuito ad aumentare i volumi di trading e a garantire che i partecipanti al mercato potessero accedere ad asset equivalenti al dollaro anche in mezzo a estrema volatilità.

La decisione di Tether di emettere nuovi USDT si allinea con il suo ruolo di lunga data come fornitore di stabilità durante shock di mercato. Storicamente, Tether ha emesso grandi volumi di USDT per soddisfare la richiesta istituzionale, fornire una copertura ai trader e facilitare opportunità di arbitraggio che possono aiutare a stabilizzare i prezzi degli asset.

L’aumento rapido dell’offerta di USDT ha svolto diverse funzioni critiche nei giorni successivi al crollo:

  • Mantenimento della liquidità di trading: Con i prezzi in flusso e i libri degli ordini assottigliati, il nuovo USDT ha dato fiducia a borse e trader a rimanere attivi senza temere una mancanza di canali di uscita.
  • Preparazione al trading istituzionale: Le emissioni in massa sono spesso dirette verso clienti istituzionali, permettendo loro di posizionare rapidamente il capitale per opportunità di mercato dopo un brusco calo.
  • Sostegno alla scoperta del prezzo: Garantendo un’ampia liquidità, Tether ha anche contribuito a mantenere l’integrità del prezzo per le coppie di trading chiave su borse globali.

Come stablecoin dominante, le azioni di Tether hanno evidenziato il suo ruolo centrale nell’ecosistema cripto—non solo come utilità di trading, ma anche come sostegno per il sentimento del mercato e iniziative di recupero. Questo supporto aggressivo ha anche indicato aspettative tra i grandi attori che il mercato potesse riprendersi con volumi di trading significativi.

Il contributo di Circle e il ruolo di USDC nella stabilizzazione del mercato

Circle, che emette USDC, ha anche intrapreso azioni decisive per alleviare le preoccupazioni di liquidità. Sebbene l’azienda non abbia pubblicato cifre specifiche, i dati della blockchain hanno rivelato un sostanziale aumento dell’USDC in circolazione, suggerendo grandi emissioni in risposta alle richieste del mercato.

La gestione proattiva dell’offerta da parte di Circle riflette una crescente dipendenza dall’USDC tra i trader, specialmente quelli che cercano trasparenza e garanzia normativa. A differenza di alcune altre stablecoin, USDC è completamente garantito da riserve in dollari e soggetto a regolari revisioni, rendendolo particolarmente attraente in periodi di incertezza.

L’aumentata offerta di USDC ha supportato diverse tendenze chiave:

  • Rapido dispiegamento del capitale: Gli investitori che passano a USDC possono facilmente rientrare in asset a rischio una volta che la volatilità diminuisce, consentendo mosse strategiche rapide.
  • Copertura e gestione del rischio: Stablecoin come USDC sono utilizzate sia come rifugi temporanei sia come strumenti per diversificare l’esposizione su piattaforme di trading.
  • Domanda al dettaglio e istituzionale: La reputazione di compliance di USDC, unita alla sua accessibilità, lo ha reso un asset di riferimento sia per i partecipanti al dettaglio che istituzionali.

I 7 miliardi di dollari emessi da entrambi gli emittenti segnalano non solo una risposta difensiva alla crisi, ma un chiaro indicatore dell’infrastruttura critica che le stablecoin offrono ora all’interno dell’economia degli asset digitali.

Stablecoin: Dagli strumenti di trading al denaro digitale

Secondo Konstantin Vasilenko, co-fondatore di Paybis, l’ultima ondata di emissioni evidenzia un cambiamento di paradigma nel modo in cui vengono utilizzate le stablecoin. “Stablecoin è ora denaro digitale, più o meno”, ha spiegato Vasilenko in una recente intervista. Ha notato che mentre la speculazione rimane un fattore, l’adozione nel mondo reale sta accelerando, con le aziende che utilizzano sempre più le stablecoin per pagamenti diretti e regolamenti in tutto il mondo.

#

image
image

I dati supportano questa tendenza: i volumi di trading che coinvolgono le stablecoin sono ora rivaleggiati dai volumi di pagamento, riflettendo una transizione da veicoli di trading puri a veri e propri mezzi di scambio. Le aziende nel commercio transfrontaliero, nel commercio elettronico e persino nella gestione delle buste paga stanno iniziando a riconoscere l’utilità dei dollari digitali come strumenti di regolamento rapidi, a basso costo e accessibili globalmente.

Questa tendenza ha importanti implicazioni:

  • Collegamento tra finanza tradizionale e digitale: Le stablecoin agiscono come un intermediario tra fiat e cripto, abbassando le barriere per l’adozione e l’innovazione delle imprese.
  • Espansione nei mercati emergenti: In regioni con valute locali instabili, le stablecoin offrono un rifugio per le transazioni quotidiane e il risparmio.
  • Inclusione finanziaria: Milioni di individui non bancarizzati o sotto-bancarizzati possono partecipare al commercio digitale, spesso bypassando i binari bancari tradizionali.

L’espansione delle stablecoin nei pagamenti quotidiani è ampiamente prevista per accelerare, supportata da piattaforme e fornitori di portafogli che mirano a sfruttare il mercato dei pagamenti multi-trilionario.

Rischi e preoccupazioni normative: Impatto sistemico della crescita delle stablecoin

Nonostante la loro crescente popolarità, le stablecoin non sono prive di rischi. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha lanciato allarmi sull’impatto sistemico della rapida espansione delle stablecoin, in particolare nel contesto della stabilità finanziaria e della supervisione normativa.

L’FMI ha avvertito che una perdita improvvisa di fiducia nelle stablecoin potrebbe destabilizzare i depositi bancari, interrompere i mercati obbligazionari e compromettere la capacità delle banche centrali di gestire inflazione e liquidità. Questa preoccupazione è stata evidenziata da momenti come il breve de-pegging di Ethena durante il crollo, che ha servito come drastico promemoria della fragilità anche negli asset “stabili”.

La scrutinio regolamentare è destinata a intensificarsi man mano che le stablecoin diventano più mainstream:

  • Controllo della banca centrale: Con le stablecoin che diventano centrali per il commercio digitale, ci si teme che possano erodere le valute nazionali e limitare la capacità delle banche centrali di attuare una politica monetaria efficace.
  • Rischi di fuga di capitali: Standard Chartered ha stimato che fino a 1 trilione di dollari potrebbe uscire dalle banche dei mercati emergenti verso piattaforme di stablecoin nei prossimi tre anni, in particolare nei paesi che affrontano inflazione persistente e controlli sui capitali. Ciò potrebbe avere implicazioni di vasta portata per la stabilità e la solvibilità delle istituzioni finanziarie tradizionali in economie vulnerabili.
  • Preferenze degli utenti: Gli analisti sostengono che gli utenti non stanno necessariamente inseguendo alti rendimenti, ma piuttosto danno priorità alla conservazione del capitale e alla liquidità, inducendo flussi dai depositi tradizionali verso le stablecoin. Anche se normative come il GENIUS Act statunitense vietano le stablecoin che offrono interessi, la preferenza per la sicurezza è destinata a persistere, specialmente nei mercati emergenti.

I regolatori globali e le autorità finanziarie stanno ora esplorando misure per garantire che le stablecoin siano adeguatamente supportate, trasparenti e controllabili. Questo include requisiti proposti per la gestione delle riserve, standard chiari di divulgazione e, in alcuni casi, alternative emesse dalla banca centrale per competere o regolamentare i dollari digitali emessi privatamente.

La strada da percorrere: Opportunità e sfide per l’industria cripto

Gli eventi successivi al crollo dell’11 ottobre hanno segnato un punto di svolta nel ruolo delle stablecoin all’interno dell’economia cripto. La loro rapida e larga scala di emissione non solo ha evitato una crisi più profonda, ma ha anche evidenziato quanto siano diventate critiche come infrastruttura finanziaria.

Con l’accelerazione dell’adozione, gli stakeholder devono affrontare i crescenti rischi regolamentari e sistemici mentre sfruttano le opportunità che le stablecoin offrono per l’innovazione e l’inclusione. Sia come strumenti per i trader, ponti per le imprese, o linee di salvataggio per i paesi alle prese con l’instabilità economica, le stablecoin ora sono al crocevia della finanza digitale e della più ampia integrazione finanziaria.

Alla fine, le azioni coordinate di Tether e Circle nell’emissione di 7 miliardi di dollari in stablecoin dimostrano sia la resilienza dinamica del settore cripto sia l’impellenza di una supervisione robusta mentre i dollari digitali assumono un ruolo sempre più prominente nei mercati globali.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image