Criptovalute

Novembre 27, 2025

Ethereum Aumenta il Limite di Gas per Blocco a 60 Milioni: Un Passo Verso il Scaling Aggressivo e la Capacità di Rete Migliorata

"Digital network background in brand colours Orange, Dark Blue, and Midnight Blue, featuring a rising block chart illustrating the increase of Ethereum's block gas limit from 45 to 60 million. The image also includes graphics and symbols related to the Ethereum network and DeFi, highlighting the impact of this change on the blockchain technology environment."
Nel mondo frenetico delle criptovalute, Ethereum ha compiuto un passo significativo in avanti aumentando il proprio limite di gas per blocco da 45 milioni a 60 milioni. Questo cambiamento critico è stato effettuato in risposta alle richieste di utenti e sviluppatori del settore della finanza decentralizzata (DeFi) per una maggiore capacità, dimostrando l’impegno di Ethereum a soddisfare le crescenti necessità della sua comunità.
La ricercatrice della Ethereum Foundation, Toni Wahrsttter, ha accolto con favore questo aumento come prova dell’adattabilità e della crescita della piattaforma. Dopo un anno di pressioni da parte della comunità per limiti di gas più elevati, Wahrsttter ha confermato che Ethereum ora opera con un limite di gas per blocco di 60 milioni su X. Inoltre, ha sottolineato che questo è solo il punto di partenza, lasciando intendere che sono previsti aumenti ancora maggiori.
Il limite di gas per blocco è stato aumentato automaticamente il 25 novembre dopo aver ottenuto l’approvazione di oltre la metà dei validatori. Questo tasso di approvazione soddisfa la soglia attuale stabilita dalle regole di consenso di Ethereum, confermando ulteriormente il sostegno della comunità all’aggiornamento.
Osservatori ed esperti hanno analizzato le dinamiche che hanno reso possibile tale aumento. In particolare, il ricercatore indipendente di blockchain Zhixiong Pan ha accreditato tre fattori specifici: l’introduzione del protocollo EIP-7623 che fornisce tutele sulle dimensioni dei blocchi a livello di protocollo, ottimizzazioni dei client attraverso diverse implementazioni che permettono un throughput di gas più elevato, e diversi mesi di risultati sui testnet che confermano una propagazione stabile dei blocchi sotto carichi aumentati.
Pan ha ipotizzato che l’allineamento di queste tre condizioni consenta uno “scaling L1 più aggressivo” pur mantenendo la stabilità del sistema. I circoli di ricerca nella comunità di Ethereum sembrano concordare, poiché questa mossa rappresenta un grande traguardo nello scaling.

Direzione futura di Ethereum


Il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, è intervenuto sul cambiamento. Secondo lui, questo aumento del limite di gas segnala un cambiamento verso un’ottimizzazione su misura invece di un aumento generalizzato della capacità della rete. Evidenziando il futuro di Ethereum, ha ipotizzato che futuri aggiustamenti potranno vedere ulteriori aumenti del limite di gas accompagnati da costi di gas più elevati per le operazioni computazionalmente più onerose. La sua proposta mira a preservare l’efficienza della rete mentre la dimensione effettiva dei blocchi cresce, permettendo al contempo un throughput superiore sul layer base.
A rafforzare la rilevanza delle osservazioni di Buterin, è interessante notare che le reti di scaling di Ethereum hanno raggiunto nelle ultime 24 ore il record di 31.000 transazioni al secondo (TPS). I rollup hanno contribuito a questo throughput, con un rollup zero-knowledge focalizzato sui perpetual chiamato Lighter in testa con circa 5.455 TPS.

Sviluppi imminenti


Particolarmente degno di nota, questo aumento del limite di gas arriva proprio quando Ethereum è a pochi giorni dal fork Fusaka, che, secondo quanto emerso dalle chiamate di coordinamento degli sviluppatori, è ufficialmente programmato per il 3 dicembre.
Fusaka è già stato attivato sui testnet e ha dato il via a una gara di audit da 2 milioni di dollari, a conferma della serietà con cui Ethereum sta affrontando questo aggiornamento. Al centro di Fusaka c’è PeerDAS – una significativa riprogettazione del campionamento per la disponibilità dei dati che Buterin ha descritto come cruciale per lo scaling di Ethereum. Secondo Buterin, la nuova struttura è fondamentale per ottenere un throughput più affidabile ed efficiente dei dati dei rollup.
Inoltre, Fusaka include aggiornamenti di routine dei client, perfezionamenti del protocollo di consenso e misure per rafforzare la sicurezza del sistema. Tutti questi sviluppi sottolineano l’impegno di Ethereum a raffinare e migliorare continuamente la propria piattaforma in linea con le esigenze in continua evoluzione dei suoi utenti.

Considerazioni finali


Pur comprendendo il delicato equilibrio tra scalabilità e stabilità, questa mossa di aumentare il limite di gas per blocco segnala la volontà della piattaforma di accogliere le crescenti richieste della sua comunità. Allineando condizioni critiche come tutele, ottimizzazioni del throughput e coerenza, Ethereum sta metaforicamente gettando le basi per uno scaling più aggressivo senza compromettere la sua stabilità.
Il prossimo hard fork Fusaka prospetta un futuro entusiasmante per Ethereum. Con l’aumento del limite di GAS già in atto e numerosi miglioramenti e ottimizzazioni in arrivo, Ethereum sembra decisamente pronta a mantenere la propria egemonia nel mondo della DeFi.
Lo stato attuale segna l’inizio di una nuova era per Ethereum, aprendo le porte a possibilità e scalabilità che fino a poco tempo fa sembravano lontane. Tuttavia, il futuro appare senz’altro promettente, e utenti e sviluppatori possono aspettarsi che la piattaforma continui a perseguire l’eccellenza.
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo informativo. Non costituiscono consulenza legale, fiscale, d’investimento, finanziaria o di altro tipo.

#

image
image
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image