Criptovalute

Luglio 30, 2025

La Piattaforma NFT SuperRare e il suo Sfruttamento da $730K: Un Caso di Test Inadeguati sui Smart Contract

"Stylized coding bug signifying exploit on SuperRare's NFT trading platform against a dark digital backdrop, showing RARE tokens being stolen and a stressed text overlay of the severe 1,000 value threat, accented with orange, dark and midnight blue brand colors, amid subtly interwoven binary code."

Il Bug del Contratto Intelligente di SuperRare Porta alla Perdita di Token RARE

SuperRare, una piattaforma di trading NFT, ha subito una battuta d’arresto con il suo contratto intelligente che ha causato una perdita consequenziale di $730.000. Si riporta che il bug del contratto intelligente fosse un errore di base che avrebbe potuto essere evitato se fossero state praticate adeguate metodologie di test. La falla nel sistema ha permesso agli hacker di sfruttare il contratto di staking di SuperRare e sottrarre circa $731.000 in token RARE, portando a un massiccio colpo nel mondo delle criptovalute.

Vulnerabilità della Root Merkle

La falla che ha portato a questa sfortuna è stata rintracciata in una funzione progettata per limitare l’interazione con la root Merkle. Una root Merkle è un componente di dati critico che mantiene i saldi di staking degli utenti. Nel caso di SuperRare, questa funzione è stata codificata in modo errato, permettendo invece a qualsiasi indirizzo di interagirci. L’omissione si è rivelata costosa per la piattaforma di trading NFT, suscitando discussioni in tutta la comunità crypto. Una di queste discussioni è stata guidata da 0xAw, sviluppatore principale presso l’exchange decentralizzato Alien Base, che ha osservato che l’errore fosse talmente evidente da poter essere individuato da ChatGPT. Dopo una verifica indipendente, è stato confermato che il modello o3 di OpenAI avrebbe potuto identificare con successo il difetto nel test.

Gli Esperti Commentano l’Errore

Criticando la mancanza di test, 0xAw ha sottolineato che qualsiasi sviluppatore competente di Solidity o «chatbot» come ChatGPT avrebbero potuto individuare l’errore lampante se avessero controllato. Confermando l’affermazione di 0xAw, Mike Tiutin, Chief Technology Officer presso la società AMLBot, ha dichiarato che l’errore è stato dovuto alla mancanza di un adeguato testing da parte degli sviluppatori. Il CEO di AMLBot, Slava Demchuk, ha inoltre sottolineato la necessità di test estensivi e programmi di bug bounty che avrebbero potuto potenzialmente individuare il bug prima del deployment.

SuperRare Garantisce Misure di Sicurezza

In risposta alla sventura, il co-fondatore di SuperRare Jonathan Perkins ha assicurato che, nonostante il contrattempo, nessun fondo del protocollo principale era andato perso. Ha inoltre menzionato che gli utenti colpiti sarebbero stati compensati per le loro perdite e ha dichiarato che un totale di 61 portafogli sono stati interessati da questo exploit. Perkins ha ammesso che il bug è passato nonostante le revisioni e i test unitari, concedendo che fosse stato introdotto tardi nel processo di sviluppo e non facesse parte degli scenari di test finali.

Il Ruolo dei Test Unitari nello Sviluppo Software

I test unitari sono una componente critica nello sviluppo software, particolarmente con la crescente diffusione delle criptovalute e dei contratti intelligenti. Sono test automatizzati che verificano parti individuali di un programma, solitamente funzioni o metodi, e confermano che funzionino come previsto in base ai parametri di input. In questo scenario, lo scopo dei test unitari sarebbe stato quello di validare se gli indirizzi fossero autorizzati a chiamare la funzione che modifica la root Merkle o meno. Questa negligenza, o meglio la mancanza di test estensivi, ha aperto la strada a una vulnerabilità che è costata cara a SuperRare.

Affrontare Problemi Futuri e Implementare Soluzioni

A seguito del contrattempo, Perkins ha dichiarato che SuperRare imporrà nuove revisioni per i cambiamenti post-audit futuri, per quanto piccoli, come parte del loro flusso di lavoro aggiornato. Analisti ed esperti di blockchain insistono che tali errori possano essere evitati efficacemente tramite test estensivi. Sebbene sfortunate, situazioni come queste servono da promemoria nel settore della valuta digitale che le metodologie di testing devono essere solide per minimizzare le vulnerabilità nelle piattaforme crypto.
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola is a seasoned Content and SEO expert with over 11 years of experience in digital marketing, search engine optimization, and content strategy. Born and raised in Abruzzi, Italy, Gianluca has worked with global brands, startups, and e-commerce businesses, helping them dominate search rankings and drive organic traffic through data-driven content marketing strategies.

He specializes in technical SEO, on-page optimization, keyword research, link-building strategies, and AI-driven content creation, ensuring brands achieve sustainable growth. With a background in journalism and digital marketing, Gianluca blends creativity with analytical skills to craft high-converting content that aligns with Google’s latest algorithm updates.

Fluent in Italian, English, and Spanish, Gianluca has expanded his expertise across multiple international markets, optimizing multilingual websites and implementing localization strategies that maximize global reach.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute