#

image
image
Criptovalute

Novembre 13, 2025

L’approccio da 4 miliardi di dollari di Ripple per colmare il divario tra Finanza Tradizionale e Blockchain: Uno sguardo concentrato sulla sua Strategia e le sue Implicazioni

"Ripple logo hovering over a computer screen displaying positive growth chart on a finance dashboard, surrounded by modern business setup with keyboard, mouse, coffee cup, and notebook, symbolizing the workspace of a financial team - rendered in complementary brand colors of oranges and blues, with added digital elements hinting at Ripple's seamless integration."

Ripple investe 4 miliardi di dollari per espandersi

Ripple, uno dei principali attori nel settore delle criptovalute, punta a rafforzare la propria posizione nella finanza tradizionale. Per raggiungere questo obiettivo, secondo quanto riportato, la società avrebbe speso circa 4 miliardi di dollari (4B). Con questo ingente investimento, la società prevede di integrare prime trading, strumenti di tesoreria, pagamenti e custodia in un unico sistema completo. Le prove di RLUSD di Ripple mirano a regolare pagamenti reali con carte e aziendali su blockchain, con i risultati successivi reinseriti nei sistemi ERP e TMS esistenti. La scalabilità di questo processo richiede rigorosi controlli di conformità, regole contabili trasparenti e riserve ben definite. Il successo sarà dimostrato da regolamenti più rapidi, costi inferiori e un aumento costante del volume reale ogni giorno.

Fondamento per gli obiettivi finanziari futuri di Ripple

Durante un’intervista all’evento Swell 2025, Ripple ha messo in luce la propria serie di acquisizioni da 4 miliardi di dollari come fondamenta per convogliare capitali istituzionali sull’XRP Ledger, in linea con i flussi operativi bancari esistenti. I preparativi di Ripple includono: – Una raccolta di 500 milioni di dollari, valutando la società circa 40 miliardi di dollari – L’acquisizione di un prime broker multi-asset, Hidden Road, del valore di circa 1,25 miliardi di dollari – L’avvio di un progetto pilota Ripple USD (RLUSD) con il colosso dei pagamenti Mastercard, WebBank e l’exchange di criptovalute Gemini, per regolare pagamenti con carte tramite blockchain

Costruzione di credenziali attraverso le acquisizioni

Il piano di Ripple non si limita all’espansione della custodia tramite Metaco e all’accesso a prime brokerage, ma prevede anche la creazione di un sistema di regolamento basato su stablecoin. Questo sistema si integrerebbe senza problemi con i sistemi di tesoreria e pianificazione delle risorse aziendali (ERP) già utilizzati da banche e aziende.

Prime Brokerage e Credito:

L’azienda ha concordato l’acquisto di Hidden Road per 1,25 miliardi di dollari, un prime broker non bancario. Questa iniziativa promette alle istituzioni accesso unificato al mercato, finanziamento e clearing, oltre all’opzione di utilizzare RLUSD come garanzia accettabile.

Integrazione software di tesoreria:

Ripple ha concluso un accordo del valore di circa 1 miliardo di dollari con GTreasury. Questo accordo integra Ripple nei flussi di lavoro di sistemi di gestione della tesoreria (TMS) e nei processi ERP delle aziende, facilitando la gestione delle posizioni di cassa, la gestione del rischio e le riconciliazioni.

Piattaforma di pagamenti in stablecoin:

Con l’acquisto di Rail, Ripple può offrire conti virtuali, strumenti automatizzati di back-office e funzionalità di pagamento con stablecoin transfrontaliere.

Custodia e controlli a livello bancario:

Metaco, acquisita da Ripple nel 2023, garantisce motori di policy, gestione istituzionale delle chiavi, riserve di stablecoin e wallet aziendali.

Progetto pilota di regolamento per carte e merchant:

In collaborazione con Mastercard, WebBank e Gemini, Ripple sta testando il regolamento RLUSD su XRP Ledger. Questo rappresenta un passo significativo verso la transizione dai regolamenti batch in valuta fiat a regolamenti basati su stablecoin.

Capitale e distribuzione:

Il nuovo round di finanziamento da 500 milioni di dollari amplia lo spazio di manovra di Ripple per integrare le acquisizioni e aumentare le vendite a banche, broker e grandi aziende. <L’intera strategia di Ripple mira a diverse caratteristiche distintive, tra cui: connettività di tesoreria, operazioni di pagamento, custodia e altri fattori legati al capitale, cercando quindi di ridurre le duplicazioni e dimostrare come tutti questi fattori si integrino armoniosamente.

Somiglianze nelle procedure della finanza tradizionale

In primo luogo, il team di tesoreria definisce i punti chiave nel TMS aziendale, tra cui obiettivi approvati, limiti valutari e beneficiari idonei. Successivamente, inizia il processo di finanziamento, durante il quale il team finanziario trasferisce fondi dal conto operativo a RLUSD o XRP tramite canali bancari collegati oppure tramite accesso alla prime brokerage.

L’emergere di RLUSD in primo piano

Se Ripple o uno dei suoi partner dovesse ottenere una licenza bancaria e un master account presso la Federal Reserve statunitense, lo scenario strutturale cambierebbe. Le riserve di stablecoin potrebbero essere detenute direttamente presso la Fed invece che tramite un intermediario commerciale, riducendo così i rischi legati alle transazioni tra controparti e ai regolamenti.

Scommesse strategiche da parte di Ripple

L’obiettivo degli investimenti di Ripple è offrire alle istituzioni una combinazione unica di servizi. Fondendo prime access, connettività di tesoreria, operazioni di pagamento e prime brokerage in un unico pacchetto robusto, Ripple punta a rendere facilmente accessibili questi servizi.

Segnali di successo

Se l’iniziativa di Ripple avrà successo, ciò si rifletterà nelle operazioni finanziarie quotidiane dell’azienda, ad esempio nei dashboard della tesoreria e nei controlli dei revisori. Quando il miglioramento costante di costi e velocità supererà i network Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (SWIFT) e Automated Clearing House (ACH), si segnerà un punto di svolta significativo e una storia degna di essere raccontata. Resta da vedere se l’ambiziosa iniziativa di Ripple raggiungerà il successo o meno. Tuttavia, la portata degli sforzi dell’azienda indica che un’integrazione fluida della criptoeconomia nel sistema finanziario tradizionale potrebbe non essere così lontana.

#

image
image
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image