Criptovalute

Novembre 18, 2025

La SEC degli Stati Uniti esclude le criptovalute dalle priorità di esame 2026: l’approccio di Trump all’industria considerato influente

"Digital illustration of a symbolic representation of the US Securities and Exchange Commission document with omitted crypto section, American flag with cryptocurrency symbol subtly interwoven in the background, representing President Trump's support for the crypto industry. The dominant brand colours Orange, Dark Blue, and Midnight Blue are used - conveying a smooth, professional and clean design in the 1200 x 628 dimension."

La SEC degli Stati Uniti Esclude le Criptovalute dalle Priorità di Esame 2026 – Un Segnale di Sostegno Presidenziale?

Recentemente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, in un colpo di scena inatteso, ha escluso la consueta sezione sulle criptovalute dalle sue priorità di esame per il 2026. Questa sorprendente esclusione sembra riflettere la dichiarata simpatia del Presidente Donald Trump verso il settore delle criptovalute—una tendenza che ha avuto un impatto significativo sulla crescita del comparto.

Le Priorità SEC 2026 Escludono il Collegamento alle Criptovalute

Ogni anno, la Divisione Esami della SEC presenta le priorità di esame per l’anno fiscale successivo. Tali priorità offrono indicazioni preziose sulle aree di maggior interesse della SEC per l’anno a venire. Quest’anno, tuttavia, la pubblicazione relativa all’anno fiscale che termina il 30 settembre 2026 omette curiosamente qualsiasi riferimento specifico a criptovalute o asset digitali. La SEC ha chiarito che le priorità dichiarate non comprendono tutte le aree su cui la Divisione si concentrerà nell’anno venturo. Tuttavia, l’esclusione delle criptovalute, dato il loro crescente rilievo nello scenario finanziario, è una mossa che ha destato interesse nel settore.

Un Riflesso della Posizione di Trump sulle Criptovalute?

Con il Presidente Trump alla guida, l’industria crittografica statunitense ha prosperato. La sua amministrazione si è impegnata soprattutto a deregolamentare il settore, permettendogli di evolvere. Inoltre, la famiglia Trump si è sempre più avvicinata al mondo delle criptovalute, lanciando una piattaforma di trading, avviando un’attività di mining e sviluppando la propria stablecoin e token.

Una Nuova Visione delle Priorità di Esame

Il ruolo della SEC è garantire un funzionamento equo ed efficiente dei mercati finanziari statunitensi. Gli esami regolari sono una parte cruciale per realizzare la missione della SEC. Paul Atkins, Presidente della SEC, ha sottolineato l’importanza di questi controlli, evidenziando però che non hanno scopo punitivo. La Divisione Esami è incaricata di verificare enti quali consulenti finanziari, broker-dealer, agenzie di compensazione e borse per garantire il rispetto delle leggi federali sui titoli. Tuttavia, il Presidente consiglia che le principali società vedano questi esami come un’opportunità di dialogo costruttivo con gli esaminatori SEC e come occasione per promuovere maggiore trasparenza.

Un Cambiamento nelle Priorità della SEC?

In netto contrasto con la recente decisione, la SEC – sotto la guida del precedente Presidente, Gary Gensler – aveva annunciato lo scorso anno che avrebbe concentrato l’attenzione sulle attività che coinvolgono asset crittografici come Bitcoin ed Ether. La Divisione aveva riconosciuto la volatilità e l’attività dei mercati degli asset crittografici e dichiarato che avrebbe continuato a monitorare e a condurre esami presso registranti che offrissero servizi legati agli asset crittografici qualora necessario.

Focus sulle Tecnologie Emergenti

Curiosamente, la SEC ha specificato nel suo rapporto che intende concentrarsi maggiormente sui rischi associati all’uso di tecnologie emergenti. Ha evidenziato in particolare l’intelligenza artificiale e gli strumenti di investimento automatizzati come aree di interesse particolare. Contestualmente, la SEC sottolinea l’importanza per le aziende di saper rispondere e riprendersi da incidenti informatici, inclusi quelli legati ad attacchi ransomware.

Conclusione

L’ultimo cambiamento nelle priorità della SEC è interessante, vista la rapida crescita dell’importanza degli asset digitali e delle tecnologie emergenti. Riflette inoltre l’attuale atteggiamento positivo dell’amministrazione nei confronti delle criptovalute. Sembra che la SEC ora sia focalizzata soprattutto sui settori tecnologici in rapida evoluzione, sottolineando la crescente rilevanza di questi nuovi ambiti nel moderno panorama finanziario. Il futuro delle criptovalute negli Stati Uniti, sotto questa nuova prospettiva, sarà certamente da tenere d’occhio.

#

image
image
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image