Criptovalute

Settembre 15, 2025

Il Protocollo Nemo introduce un piano di compensazione con token di debito a seguito dell’ultimo exploit

"Digital depiction of a weighing scale balancing between the Nemo Protocol logo and USD symbol, glowing NEOM tokens on the Nemo Protocol side signify issuance. Faded coding script in the background highlights exploit and vulnerability factors in the protocol hack. The storyline traced subtly by the dates 'Sept 7' and the phrase 'from Sui to Ethereum via Wormhole CCTP' conveying the path of the stolen funds. Imbuing the image with the color tones of Orange (#FF9811), Dark Blue (#000D43) and Midnight Blue (#021B88)."

Nemo Protocol, una piattaforma di yield-trading basata su Sui, è recentemente caduta vittima di un significativo sfruttamento. La piattaforma ha ora dichiarato una strategia di compensazione mirata all’emissione di token di debito, chiamati NEOM, agli utenti colpiti dall’incidente. È importante, la quantità di token NEOM emessi sarà equivalente alle perdite subite dagli utenti, calcolate in termini di dollari statunitensi.

Ideazione dietro l’iniziativa

Nemo ha dichiarato che lo spostamento verso l’approccio del token di debito deriva dalla mancanza di fondi sufficienti per rimborsare tutte le parti colpite direttamente in USD. Sebbene il concetto di rimborsare direttamente gli utenti sarebbe stato ideale, l’attuale stato finanziario di Nemo non lo consente. Pertanto, come alternativa robusta, Nemo sta procedendo con una strategia che prevede l’utilizzo di token di debito.

Dettagli sull’attacco

La prima rivelazione dello sfruttamento, che ha portato a un drenaggio di 2,6 milioni di dollari dal pool di mercato di Nemo, è venuta da PeckShield, una società di sicurezza on-chain. Lo sfruttamento è stato collegato a vulnerabilità nel codice della piattaforma, introdotte da un sviluppatore. È importante notare che il codice è stato inserito in produzione senza adeguate verifiche, un errore che ha portato a conseguenze disastrose.

Piano di restituzione e recupero

In linea con il fare in modo che tutti gli utenti colpiti tornino integro, Nemo intende compensare per le perdite principali. Il calcolo di queste perdite sarà basato su un’istantanea on-chain scattata quando il protocollo è stato sospeso dopo l’incidente di sicurezza. Il piano di recupero è un approccio in tre fasi che prevede:

  1. Migrazione dei valori residui da pool compromessi a contratti gestiti multipartitici auditati tramite un portale dedicato
  2. Emissione di token NEOM equivalenti alle perdite calcolate durante la migrazione
  3. Dopo la migrazione, i detentori hanno due opzioni: uscire tramite un pool di market maker automatizzato o mantenere i loro token e aspettare il recupero dei fondi.

Nemo ha anche rivelato piani per inizializzare un pool di liquidità su un importante exchange decentralizzato Sui, che abbinerà i token NEOM a una stablecoin, USDC. L’intento principale qui è quello di consentire uscite immediate e alleviare le preoccupazioni della base di utenti.

Sforzi verso il risarcimento completo

Il programma di compensazione di Nemo comprende un deposito completo di eventuali fondi recuperati dallo sfruttamento in un pool di riscatto gestito da più parti. Tutti i detentori di NEOM possono presentare richieste proporzionali contro questo pool. Inoltre, Nemo ha annunciato che investimenti strategici o prestiti di liquidità esterni potrebbero essere allocati nel pool di riscatto per fornire supporto di liquidità.

Trasparenza e responsabilità

Nemo si impegna alla completa trasparenza e creerà un sito web dedicato per tracciare i progressi dei burn di NEOM. Terrà informati i membri della sua comunità su qualsiasi aggiornamento sull’iniziativa in tempo reale. Questa mossa rappresenta un passo critico verso la responsabilità e la costruzione di fiducia.

Analisi post-mortem

In un’analisi post-incidente, Nemo ha rivelato che i fondi rubati sono stati trasferiti dalla piattaforma Sui a Ethereum utilizzando Wormhole CCTP – un protocollo di comunicazione cross-chain. In risposta a questa violazione della sicurezza, Nemo sta ora lavorando con team di sicurezza interni sulla piattaforma Sui per rintracciare i fondi.

Oltre a questo, Nemo sta anche lavorando per istituire un Quadro di accordo White-Hat e una Taglia per Hacker, segnando un passo robusto verso la prevenzione di incidenti simili in futuro.

Conclusione

Sebbene lo sfruttamento recente abbia avuto un impatto significativo su Nemo Protocol e i suoi utenti, sono state messe in atto forti misure correttive. Il piano di recupero in più fasi e le iniziative di trasparenza segnalano un promettente ritorno.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola is a seasoned Content and SEO expert with over 11 years of experience in digital marketing, search engine optimization, and content strategy. Born and raised in Abruzzi, Italy, Gianluca has worked with global brands, startups, and e-commerce businesses, helping them dominate search rankings and drive organic traffic through data-driven content marketing strategies.

He specializes in technical SEO, on-page optimization, keyword research, link-building strategies, and AI-driven content creation, ensuring brands achieve sustainable growth. With a background in journalism and digital marketing, Gianluca blends creativity with analytical skills to craft high-converting content that aligns with Google’s latest algorithm updates.

Fluent in Italian, English, and Spanish, Gianluca has expanded his expertise across multiple international markets, optimizing multilingual websites and implementing localization strategies that maximize global reach.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute