Criptovalute

Settembre 26, 2025

I regolatori statunitensi indagano su insoliti schemi di scambio azionario prima degli acquisti di cripto da parte di società di tesoreria di asset digitali quotate in borsa.

"Balanced scale infographic contrasting Bitcoin, cryptocurrency and DAT symbols with imagery of regulators SEC and Finra, against a polished midnight blue backdrop featuring lines portraying unusual trading patterns. Caption 'Regulatory scrutiny on Crypto Trading Patterns' visibly placed in the center."
U.S. regulatory bodies are reportedly examining for evidence of unusual trading activities around digital asset treasury companies (DATs), amid rising corporate interest in crypto assets. This comes off the back of the Wall Street Journal’s (WSJ) report that the Securities and Exchange Commission (SEC) and the Financial Industry Regulatory Authority (Finra) have begun digging into certain trading anomalies, according to sources close to the matter.

SEC e Finra puntano i riflettori su strani schemi di trading

Questi organi di regolamentazione stanno esaminando comportamenti di trading che si sono verificati poco prima degli annunci ufficiali di importanti acquisizioni di criptovalute da parte dei DAT. Il WSJ ha rivelato giovedì che SEC e Finra hanno contattato alcune di queste aziende nel tentativo di ottenere maggiori informazioni. Le anomalie nei modelli di trading sono spesso legate a potenziali preoccupazioni regolatorie, con un volume di scambi insolitamente alto e aumenti bruschi dei prezzi delle azioni poco prima degli annunci pubblici che sono un particolare obiettivo per i funzionari SEC.

Focus regolamentare sulla divulgazione equa

La regolamentazione sulla divulgazione equa è un’area di particolare interesse. Secondo questa regola, qualsiasi informazione significativa non pubblica deve essere condivisa in modo ampio, anziché selettivamente solo con i principali partecipanti al mercato. L’intenzione dietro la regolamentazione è garantire che tutti i partecipanti al mercato abbiano uguale accesso alle informazioni, piuttosto che una ristretta cerchia che potrebbe potenzialmente negoziare prima degli annunci pubblici ottenendo così un vantaggio sleale. Ci sono state preoccupazioni che alcuni potrebbero aver violato queste normative.

L’impennata dell’interesse aziendale nelle criptovalute

Questa crescente attenzione regolamentare si verifica in mezzo a un’ondata di interesse aziendale nelle criptovalute. Molti stanno scegliendo di seguire il modello impostato da Strategy, una società che ha investito miliardi in Bitcoin dal 2020. Questo modello di aziende che incorporano le criptovalute nei loro portafogli di tesoreria ha visto un significativo aumento negli ultimi tempi, con varie industrie che decidono di acquisire criptovaluta come parte delle loro strategie di tesoreria aziendale.

L’ascesa delle società di tesoreria di asset digitali

Le DAT hanno visto investimenti sostanziali, raccogliendo oltre 20 miliardi di dollari in finanziamenti di venture capital solo quest’anno. Queste aziende hanno svolto un ruolo importante nell’incorporazione delle criptovalute nelle operazioni aziendali mainstream, evidenziando l’accettazione crescente di questi asset digitali nell’economia più ampia. Tra queste, Strategy, guidata da Michael Saylor, rimane il più grande detentore aziendale di Bitcoin, con un recente acquisto di altri 850 BTC che porta il suo totale a 639.835 BTC.

Indagini in corso

Mentre questi trend mostrano un momento significativo per l’industria delle criptovalute, la recente attenzione dimostra che i regolatori sono attenti. L’indagine in corso da parte di SEC e Finra sugli schemi di trading intorno ai DAT potrebbe modellare le linee guida e la regolamentazione future all’interno dell’ambito degli asset digitali. Man mano che la linea tra operazioni finanziarie standard e asset digitali si confonde, la natura del monitoraggio e della regolamentazione è destinata a subire un cambiamento significativo. Disclaimer: Il contenuto di questo articolo è puramente informativo e non deve essere considerato come consiglio finanziario, legale, fiscale o di investimento.
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute