#

image
image
Criptovalute

Novembre 5, 2025

Sfruttando il Bitcoin: Trasformare la Criptovaluta Passiva in un’Asset che Produce Rendimento

"Digital image depicting the transformation of Bitcoin from passive to productive capital. A physical Bitcoin coin balances on a stylized scale with a rising line graph, showcasing the potential for growth. The dark blue background, highlighted with orange network nodes, signify ongoing cryptocurrency transactions. Midnight blue text 'Transforming BTC, From passive to productive capital' underscores Function CEO Thomas Chen's view of the evolving landscape of Bitcoin. The company logo is prominently displayed in white at the bottom right corner."

I Bitcoin ETF Risolvono l’Accessibilità ma Serve di Più

I fondi negoziati in borsa (ETF) di Bitcoin hanno indubbiamente aperto le porte alle masse. Hanno risolto efficacemente il problema dell’accessibilità, rendendo la valuta digitale rivoluzionaria parte dell’economia mainstream. Tuttavia, è sufficiente dire che questi ETF sono passivi e offrono un’entrata di base nel mondo del bitcoin. Secondo Thomas Chen, CEO di Function, è il momento opportuno per creare vie auditabili e di livello istituzionale che trasformino l’esposizione al Bitcoin in rendimento scalabile. Secondo il signor Chen, il Bitcoin è nel processo di trasformazione da un semplice deposito di valore digitale a una forma di capitale produttivo. Trattare il Bitcoin solo come oro digitale e tenerlo per una futura valorizzazione è chiaramente una sottovalutazione del suo promettente potenziale come asset di riserva per l’era digitale.

Il Ruolo Cambiante del Bitcoin

Il Bitcoin è più di un deposito di valore; è capitale produttivo e collaterale programmabile. Questa caratteristica rende il Bitcoin la base perfetta per la partecipazione istituzionale alla finanza onchain. Il Bitcoin è un capitale che genera rendimenti e ha implicazioni significative per le istituzioni che mirano a partecipare alla finanza onchain. Prendiamo, ad esempio, l’evento di liquidazione del 10 ottobre. Ha offerto due intuizioni essenziali: è necessaria un’esecuzione efficiente della funzione di gestione del rischio di base, ma allo stesso tempo, l’evento ha dimostrato che i progetti di rendimento del Bitcoin con un forte focus su semplicità e sicurezza sono i vincitori. Con l’aumentare della volatilità del mercato e l’allargamento degli spread, questi progetti hanno visto un aumento delle opportunità di arbitraggio.

Quadri Istituzionali Maturandi

Vale la pena notare che l’infrastruttura si è evoluta, offrendo vie di rendimento trasparenti e auditabili. Inoltre, i framework di distribuzione istituzionale sono cresciuti sia dal punto di vista tecnico che legale. Gran parte del Bitcoin sotto il controllo delle istituzioni ha il potenziale per offrire rendimenti più elevati. La fase di accumulazione del BTC darà infine spazio alla fase di distribuzione del BTC. Nel mondo della finanza tradizionale, gli allocatori adeguano continuamente i loro active, ruotando, coprendo e ottimizzando per amplificare il rendimento. Di conseguenza, il trattamento del Bitcoin è destinato a diventare simile. I suoi allocatori, che sono attualmente nella fase di accumulazione, dovranno infine mettere i loro Bitcoin al lavoro. Questo implica convertire il Bitcoin in capitale produttivo tramite framework affidabili e conosciuti. Strategie di base neutrali rispetto al mercato impervie all’apprezzamento del prezzo del Bitcoin, prestiti a breve termine supportati da una quantità sostanziale di garanzie, programmi di copertura di rischio conservativo e fornitura di liquidità su piattaforme istituzionali autorizzate e conformi entreranno in gioco.

Lavorare Verso un Rendimento Ottimizzato

Ognuno di questi percorsi deve essere trasparente e auditabile, configurabile per durata, qualità delle controparti e liquidità. Tuttavia, l’obiettivo non dovrebbe essere quello di massimizzare il rendimento, ma di ottimizzarlo per ridurre la volatilità in linea con il mandato. Per facilitare ciò, l’utilizzo del Bitcoin deve essere consentito senza violare gli standard di conformità, tutto in modo olistico ma semplice. Quando i rendimenti diventano sicuri e standardizzati, l’attenzione si sposta, mitigando i rischi che il capitale inutilizzato pone.

Aumento delle Allocazioni in Crypto

I piani futuri prevedono un aumento delle allocazioni in crypto tra gli investitori istituzionali. Tuttavia, la crescita prevista può materializzarsi solo con un’infrastruttura robusta per sostenere i requisiti operativi. I segnali iniziali suggeriscono un prodotto di rendimento del Bitcoin e un fondo di Bitcoin a rendimento per clienti istituzionali già in corso. Questi non sono avalli ma indicatori della direzione del viaggio e se la consegna del rendimento avviene tramite percorsi affidabili, con asset segregati e framework espliciti per ridurre al minimo i rischi.

Bitcoin come Capitale Produttivo

Il Bitcoin sta trasformandosi in un’infrastruttura programmabile, creando ulteriori vie di rendimento. Non è lontano dall’essere un interesse di nicchia. Una visibile maturazione del Bitcoin è in atto, e il mercato ha ora bisogno di modi più efficaci per utilizzare produttivamente il Bitcoin invece di un semplice accesso. Le istituzioni che si adattano rapidamente a questi cambiamenti avranno la quota maggiore di liquidità, struttura e trasparenza che l’infrastruttura componibile ha da offrire. Ricorda, la finestra per definire la best practice è già aperta. È un invito a formalizzare politiche, lanciare programmi auditabili che possano scalare e fare più di semplicemente creare accesso. È giunto il momento di trasformare l’esposizione in attuazione in modo completamente conforme, trasparente e produttivo, e sfruttare il Bitcoin al massimo delle sue potenzialità.

#

image
image
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image