#

image
image
Criptovalute

Ottobre 22, 2025

Perché le Crypto Città Falliscono: Comprendere le Sfide e le Opportunità nello Sviluppo Urbano Alimentato da Blockchain

"Futuristic blockchain city skyline illuminated in brand colours orange and dark blue, featuring holographic representation of crypto projects, 'Akon City' and 'Satoshi Island'. Vanishing point path includes key elements such as 'transparency', 'AI infrastructure', and 'government regulations' highlighting complexities of crypto city establishment."
Negli anni, ci sono stati diversi tentativi di stabilire città cripto – zone specializzate che dipendono dalla tecnologia blockchain per il loro funzionamento. Tuttavia, la maggior parte di questi esperimenti non ha avuto successo, e i leader di varie aziende di criptovalute credono di poter individuare le ragioni di questo fenomeno. Uno dei progetti recenti e più importanti in questo ambito è stato Akon City, ideato dal cantante senegalese-americano Akon. Menzionato per la prima volta nel 2018, questo ambizioso progetto mirava a costruire una smart city da 6 miliardi di dollari alimentata da un’economia basata sulle criptovalute. Purtroppo, il progetto è stato ufficialmente abbandonato a luglio.

Città Cripto Fallite Notevoli

Un altro progetto notevole è stato Satoshi Island, avviato nel 2021 con la visione ambiziosa di acquisire un’intera isola vicino a Vanuatu e creare una casa per professionisti cripto con un’economia basata sulla blockchain. A luglio, il progetto stava ancora cercando di stabilire servizi essenziali e di ottenere un accordo di licenza con le parti interessate dell’isola. C’erano anche piani grandiosi per costruire una città alimentata dalla blockchain, Puertopia, presso la base navale Roosevelt Roads situata a Ceiba. Nonostante l’entusiasmo iniziale, non ci sono stati aggiornamenti significativi su questo progetto per un periodo prolungato. Secondo Ari Redbord, responsabile globale delle politiche e delle relazioni governative presso l’azienda di intelligenza blockchain TRM Labs, molti progetti di città cripto falliscono principalmente perché si concentrano su obiettivi impossibili da raggiungere.

Superare Obiettivi Impossibili

Questi progetti spesso mirano a costruire una città da zero, una metropoli che si affida a un’economia basata sulla blockchain, finanziata da token, e completamente autonoma dal resto del mondo. Tuttavia, Rebord sostiene un approccio diverso per utilizzare efficacemente la blockchain. Invece di creare nuove città, Rebord crede che la migliore strategia sarebbe quella di modernizzare le economie esistenti. Questo potrebbe essere realizzato integrando l’intelligenza artificiale per valutare i rischi, rilevare frodi, prendere decisioni più intelligenti e utilizzare la blockchain per fornire il livello di fiducia per garantire responsabilità e trasparenza. “Piuttosto che costruire città completamente nuove, l’obiettivo dovrebbe essere quello di aggiornare i sistemi su cui già contiamo. Man mano che l’adozione istituzionale cresce e i governi elaborano regole più chiare, l’infrastruttura finanziaria mondiale si sposta sulla blockchain,” ha osservato Redbord.

Opinioni di Altri Esperti di Città Cripto

Kadan Stadelmann, il direttore tecnico della piattaforma blockchain Komodo, ritiene che le città auto-sovrane potenziate da sistemi crittografici e decentralizzati siano realizzabili, in particolare in aree che mancano di governance, come le acque internazionali. Tuttavia, richiede dedizione, una visione centralizzata, e la volontà della popolazione di rinunciare alle comodità moderne fino a quando i sistemi non sono completamente implementati. Vladislav Ginzburg, il fondatore e CEO della piattaforma di infrastruttura blockchain OneSource, crede che integrare l’uso delle cripto in una moderna città-stato con il supporto del governo, come Dubai, sarebbe più fattibile che partire da zero.

Sfide e Minacce alle Città Cripto

Tuttavia, l’esecuzione di tali visioni comporta una serie di sfide proprie. Ad esempio, pur potendo acquistare un’isola, come si proteggerebbe da minacce come i pirati? Non ci sarebbero forze di polizia o militari per difenderla. Inoltre, ospedali e altri servizi essenziali potrebbero non essere immediatamente disponibili. Come afferma Sean Ren, co-fondatore della piattaforma blockchain AI-native Sahara AI, la vera opportunità non è nella creazione di zone isolate per i tecnici esperti, ma nella creazione di sandbox regolatori che contribuiscono alla politica nazionale. Per riassumere, mentre il sogno ambizioso di creare città cripto completamente autonome è vivo, ci sono modi più pratici e sostenibili per incorporare e implementare le tecnologie blockchain nelle nostre città e economie esistenti.

#

image
image
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image