Rivitalizzare Ethereum: Un Recupero Senza Precedenti
Ethereum, la piattaforma blockchain di fama mondiale, ha registrato una significativa rinascita che ha inviato onde d’urto nel settore delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Dopo un periodo di inattività, il valore della criptovaluta è nuovamente stabile a un lodevole $4.000.
Superare i Precedenti Massimi
Il valore complessivo bloccato della blockchain è aumentato raggiungendo livelli record. Il valore totale bloccato (TVL) dell’ecosistema ha raggiunto un nuovo massimo impressionante di $306 miliardi, superando il precedente massimo di $253 miliardi registrato a dicembre 2024, e un ancora lodevole $195 miliardi dell’anno 2022. In tale contesto, ciò indica il potenziale per ulteriori avanzamenti significativi nel futuro.
L’Influenza delle Stablecoin
La percentuale del TVL di Ethereum rappresentata dalle stablecoin ha sperimentato una crescita esplosiva negli ultimi due anni. Principalmente, Circle e Tether detenevano il 39% del TVL di Ethereum nel dicembre 2021, con un importo accumulato pari a $75 miliardi. Passando al 2025, questo importo è aumentato del 63%, raggiungendo $121 miliardi. Criptovalute native della scena finanziaria decentralizzata come il USDe di Ethena e il USDS di Sky hanno svolto un ruolo notevole in questa espansione, creando un ulteriore valore economico di $15 miliardi per Ethereum.
Regolazioni Strutturali e Aggiornamenti
L’Ethereum Foundation (EF) ha adottato misure per rimodellare e ottimizzare la sua struttura che, combinata con l’aggiornamento Pectra della piattaforma, ha probabilmente cristallizzato la traiettoria per le eccezionali prestazioni del token nel secondo trimestre. La Fondazione ha introdotto una nuova politica di tesoreria a giugno, dopo un episodio di critiche all’interno della comunità Ethereum dal 2024 fino all’inizio del 2025. Questa politica pone un valore elevato sui valori cypherpunk originali.
La roadmap della Fondazione ora include determinati ambiti di interesse espliciti che includono: trasparenza nelle finanze della Fondazione, impegno alimentato con la DeFi, assistenza robusta agli sviluppatori Ethereum e ottimizzazione dell’interazione tra gli ecosistemi Layer 1 e Layer 2. Gli sforzi della EF per riconquistare la fiducia della sua base utenti cripto-centrica sono stati ammirevoli e ben accolti.
Interesse Istituzionale in Ethereum
Mentre la Fondazione lavorava per rafforzare il suo rapporto con gli utenti esistenti, Ethereum ha recentemente attirato l’interesse di entità come la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti (SEC) e la società di gestione degli investimenti globale Blackrock. A maggio, BlackRock ha cercato il via libera per i rimborsi in-kind consentiti all’interno del suo iShares ETH ETF, e ha persino proposto che lo staking dovrebbe essere permesso.
Allentamento delle Restrizioni Regolamentari
Contemporaneamente, la SEC ha iniziato ad allentare leggermente la stretta restrittiva sulla DeFi, implementata dalla precedente amministrazione. Recentemente, un ramo della Commissione ha chiarito che le attività che coinvolgono lo staking liquido non possono essere classificate come valori mobiliari. Inoltre, il presidente della SEC Paul Atkins ha espresso un ampio sostegno a tutti gli aspetti che riguardano la DeFi, dallo staking al trading di azioni della tokenizzazione sotto il Progetto Crypto.
Impatto sul Rapporto ETH/BTC
Il rapporto ETH/BTC sembra anche essere in aumento dopo un lungo periodo di ribasso. In aprile, il rapporto è sceso a un minimo storico di 0.018, segnando un calo drastico del 78% rispetto al massimo del 2022 di 0.085. Al momento, il rapporto sta risalendo a livelli più alti e sembra essersi stabilizzato intorno a 0.034, registrando un progressivo aumento dell’89% e un’indicazione di un recupero dal minimo del Q2.
Acquirenti di ETF ed Ethereum
Il rally nel rapporto ETH/BTC può anche essere attribuito all’attività degli acquirenti di ETF. Gli ETF di Ethereum stanno vedendo un afflusso di fondi poiché gli asset under management raggiungono livelli record di $21 miliardi, segnando un significativo aumento del 300% dai periodi di stasi di aprile 2025 quando riposavano a soli $5.25 miliardi. Questa rinascita di Ethereum continua a sfidare le aspettative, catalizzando un interesse crescente nella piattaforma, un tempo problematica.