Criptovalute

Settembre 16, 2025

Le Stablecoin non rischiano il sistema finanziario: il CPO di Coinbase sfata i miti dell’industria bancaria e sollecita l’adattamento.

"Digital illustration of a balanced scale, displaying traditional banking symbols, such as a bank building and credit cards, against a shining stablecoin. A subtle graph in the background portrays the increasing adoption of stablecoins. This image uses a color scheme of Orange #FF9811, Dark Blue #000D43, and Midnight Blue #021B88, specifically formatted to fit 1200 x 628 pixels."
Faryar Shirzad, Responsabile delle Politiche di Coinbase, Sostiene le Stablecoin Il Responsabile delle Politiche di Coinbase, Faryar Shirzad, sostiene che le stablecoin non mettono in pericolo il sistema finanziario. La sua affermazione rappresenta un netto allontanamento dalla narrativa diffusa dall’industria bancaria statunitense. Secondo Shirzad, la protezione dei ricavi delle banche alimenta le loro paure, non i rischi intrinseci delle stablecoin.

Sfatare il Mito dell’Erosione dei Depositi Bancari Indotta dalle Stablecoin

In un ponderato post sul blog di martedì, Shirzad ha cercato di confutare l’affermazione della banca centrale secondo cui la proliferazione delle stablecoin porterà a una significativa diminuzione dei depositi bancari. Il suo punto di vista è informato da un’analisi recente che ha dimostrato l’assenza di una connessione significativa tra l’adozione delle stablecoin e una diminuzione dei depositi per le banche comunitarie, suggerendo che anche le grandi banche avrebbero probabilmente risultati simili. La preoccupazione, come suggeriscono alcuni, che i depositi possano essere a rischio non regge all’analisi. Le grandi banche detengono ancora trilioni di dollari presso la Federal Reserve. Se i depositi fossero davvero a rischio, queste banche concorrerebbero aggressivamente per i fondi dei clienti. Offrirebbero tassi di interesse più alti per attrarre depositi invece di depositare denaro presso la banca centrale.

Riconsiderare Come le Stablecoin Minacciano il Settore Bancario

Shirzad sostiene che l’opposizione delle banche alle stablecoin è radicata nella loro paura di perdere il controllo del redditizio settore dei pagamenti. Contrariamente al sistema bancario tradizionale, le stablecoin facilitano trasferimenti di denaro più veloci e a costi ridotti. Ciò mette realmente a rischio un fatturato annuale stimato di 187 miliardi di dollari guadagnato da banche e reti di carte grazie alle commissioni di intermediazione. Shirzad paragona l’attuale resistenza contro le stablecoin al contraccolpo iniziale contro l’introduzione dei bancomat e dei servizi bancari online. Le banche allora avvertivano di pericoli sistemici, ma stavano solo proteggendo i loro profitti. Egli respinge le apprensioni sui potenziali deflussi dai depositi verso le stablecoin, considerando che la loro capitalizzazione di mercato totale è di circa 290 miliardi di dollari, secondo i dati di CoinGecko.

Stablecoin: Strumenti di Pagamento o Deflussi di Depositi?

Le stablecoin sono principalmente utilizzate come strumenti di pagamento piuttosto che come opzioni di risparmio a lungo termine, secondo Shirzad. Sia per il trading di asset digitali o per il trasferimento di fondi all’estero, le stablecoin stanno diventando un mezzo preferito per completare le transazioni. Se qualcuno sceglie di utilizzare le stablecoin per regolare una transazione con un fornitore estero, sta optando per l’efficienza rispetto alla tradizione.

Abbracciare le Stablecoin per Migliorare la Fornitura di Servizi

Invece di resistere a questa innovazione digitale, Shirzad incoraggia le banche ad abbracciare la tecnologia delle stablecoin. Egli sottolinea che le stablecoin possono ridurre i tempi di regolamento, abbassare i costi bancari e fornire accesso ai pagamenti 24/7. Le istituzioni finanziarie disposte ad adattarsi trarrebbero vantaggio significativo da questa tendenza, suggerisce.

Stablecoin nel Regno Unito: Regolamenti e Preoccupazioni

Anche il Regno Unito sta affrontando l’impatto delle stablecoin sul proprio settore finanziario. Un recente rapporto della Banca d’Inghilterra suggerisce di considerare limiti sulle stablecoin sistemiche per prevenire possibili problemi di prestito e stabilità finanziaria derivanti da improvvisi deflussi di depositi. I regolatori classificano le stablecoin sistemiche come quelle comunemente utilizzate per i pagamenti a livello nazionale nel Regno Unito o quelle che si prevede guadagnino popolarità. Sono già sul tavolo proposte per limitare il numero di stablecoin sistemiche che individui e aziende possono possedere. Sono stati suggeriti tetti di appena 10.000 sterline per gli individui e circa 10 milioni di sterline per le aziende.

Conclusione

In conclusione, mentre l’emergere delle stablecoin può rappresentare una sfida per il sistema bancario tradizionale, ci possono anche essere opportunità per coloro che sono disposti a innovare e adattarsi. Come con qualsiasi tecnologia dirompente, le banche e le istituzioni finanziarie dovrebbero continuare ad approcciarsi alle criptovalute e alle stablecoin con una prospettiva informata. Una combinazione di comprensione solida, pensiero progressista e regolamentazione appropriata può aiutare a guidarci verso un futuro in cui le valute digitali contribuiscano positivamente ai nostri sistemi finanziari.
Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola is a seasoned Content and SEO expert with over 11 years of experience in digital marketing, search engine optimization, and content strategy. Born and raised in Abruzzi, Italy, Gianluca has worked with global brands, startups, and e-commerce businesses, helping them dominate search rankings and drive organic traffic through data-driven content marketing strategies.

He specializes in technical SEO, on-page optimization, keyword research, link-building strategies, and AI-driven content creation, ensuring brands achieve sustainable growth. With a background in journalism and digital marketing, Gianluca blends creativity with analytical skills to craft high-converting content that aligns with Google’s latest algorithm updates.

Fluent in Italian, English, and Spanish, Gianluca has expanded his expertise across multiple international markets, optimizing multilingual websites and implementing localization strategies that maximize global reach.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute