Criptovalute

Agosto 4, 2025

La Banca Centrale Europea considera le Stablecoin ancorate all’Euro uno strumento strategico per l’autonomia monetaria di fronte alla crescente influenza statunitense

"Digital Euro coin prominently shown with American stablecoins in the backdrop, representing market dominance, encompassed within a graphical layout featuring the European Central Bank socially and digital technology symbols. Subtle graphics signify growth and expansion, all highlighted in striking orange (#FF9811), complemented by dark blue (#000D43) to symbolize the European theme against a midnight blue (#021B88) background. Ideal 1200x628 px size for web use."

La Banca Centrale Europea (BCE), una volta considerava le stablecoin affiliate all’euro come illiquide e rischiose. Tuttavia, hanno rivisto la loro posizione, vedendo ora questi asset digitali come uno strumento strategico per difendere l’indipendenza monetaria dell’Europa. In un post sul blog del 28 luglio, Jürgen Schaaf, un consigliere del comitato esecutivo della BCE, ha avvertito che senza una risposta strategica efficace, la sovranità monetaria e la stabilità finanziaria dell’Europa potrebbero essere a rischio, data la portata globale delle stablecoin sostenute dal dollaro USA.

Stimolato dalla Legislazione USA

Il cambiamento di posizione della BCE arriva alcune settimane dopo l’approvazione del GENIUS Act negli Stati Uniti, che stabilisce un quadro federale per le stablecoin. Schaaf ha definito questo Atto più indulgente in alcune aree rispetto al regolamento MiCA dell’Europa. Ha fatto riferimento a studi di mercato che prevedono una crescita esponenziale nell’offerta di stablecoin da 230 miliardi di dollari nel 2025 a 2 trilioni di dollari entro il 2028. Questa espansione potrebbe rappresentare una sfida diretta alla posizione dell’euro nel mercato finanziario globale.

Rischio per il Controllo Monetario

La BCE ha avvertito delle potenziali implicazioni se le stablecoin in dollari USA diventassero popolari nell’area dell’euro. Questo potrebbe avvenire sotto forma di pagamenti, risparmi o regolamenti. Il controllo della BCE sulle condizioni monetarie potrebbe essere compromesso. Inoltre, le stablecoin sostenute dal dollaro, che vengono incorporate da aziende come Visa, Mastercard e grandi aziende tecnologiche statunitensi, potrebbero competere direttamente con gli strumenti basati sull’euro nelle transazioni transfrontaliere.

Opinioni Condivise

La prospettiva della banca centrale è stata riflessa in un documento di ricerca del 2022 che ha riscontrato che le monete basate sull’euro sono meno liquide, spesso vendute in un modo simile agli asset rischiosi piuttosto che funzionare come un veicolo nelle transazioni e nel trading digitali. Questa ricerca ha anche concluso che le stablecoin non dovrebbero essere considerate come una nuova classe di asset sicuri, ma come una cripto-asset meno volatile ma rischiosa.

Riconoscere il Ruolo del Settore Privato

Tuttavia, la banca sembra riconoscere il potenziale ruolo delle soluzioni del settore privato, accanto alla sua iniziativa primaria del euro digitale. La banca afferma che il progetto di euro digitale dell’Eurosistema, intrecciato con le innovazioni del settore privato, sono elementi complementari in una più ampia strategia europea di pagamenti digitali.

La Visione di BlackRock

Secondo un recente rapporto di BlackRock, la nuova legislazione USA consolida il ruolo delle stablecoin come metodo di pagamento. La principale società di gestione patrimoniale ha anche indicato il GENIUS Act come un punto di svolta significativo, sottolineando il suo focus sulle stablecoin come strumenti di pagamento piuttosto che asset. Tale regolamentazione potrebbe consolidare ulteriormente la dominanza del dollaro facilitando un ecosistema tokenizzato basato sul dollaro USA per i pagamenti internazionali. Contemporaneamente, il mercato delle stablecoin è salito a 260 miliardi di dollari nel 2025, da meno di 10 miliardi di dollari nel 2020, ora rappresentando circa il 7% del mercato totale delle criptovalute.

Mercato delle Stablecoin Ancorate all’Euro

Tuttavia, il mercato delle stablecoin ancorate all’euro rimane relativamente piccolo rispetto alla sua controparte statunitense. Secondo i dati di CoinGecko, le stablecoin in euro hanno un capitale di mercato collettivo di soli 487 milioni di dollari, una porzione minuscola dei 267,8 miliardi di dollari detenuti dalle stablecoin sostenute dal dollaro. Al momento della stesura, il EURC di Circle guida il gruppo dell’euro con 210 milioni di dollari di capitalizzazione di mercato, rappresentando quasi la metà dell’intero settore.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute