Criptovalute

Novembre 17, 2025

Aggiornamento del Mercato Cripto dopo il Blocco: Bitcoin e Altcoin Scendono mentre l’Oro Aumenta e il Settore DeFi Mostra la sua Resistenza

**SEO-optimized Alt-Text:** Modern 1200x628 pixel image depicting global financial market turbulence with a focus on the crypto sector, featuring a stylized orange downward-trending Bitcoin chart, shining gold bars and coins symbolizing safe haven investments, and digital blockchain motifs for innovation. Varied altcoin and DeFi icons illustrate resilience and struggle, with layered visuals contrasting the volatility of cryptocurrencies against the stability of traditional finance, all in a cohesive fintech palette of vibrant orange, deep dark blue, and midnight blue.

Dopo il più lungo shutdown del governo nella storia degli Stati Uniti, i mercati globali restano instabili, con i mercati delle risorse digitali che affrontano venti contrari notevoli. Mentre alcuni asset tradizionali come l’oro hanno segnato un leggero rialzo, le criptovalute—in particolare Bitcoin—hanno registrato forti vendite, trascinando la maggior parte delle altcoin verso il basso. Nel frattempo, i dati on-chain rivelano dinamiche di potere in cambiamento tra i principali ecosistemi blockchain, ed eventi recenti nella finanza decentralizzata (DeFi) stanno rimodellando il sentimento degli investitori. Questo rapporto completo esamina lo stato attuale dei mercati legacy e crypto, la performance dei settori delle criptovalute, le tendenze delle entrate blockchain, le attività chiave delle aziende e i nuovi protocolli DeFi, offrendo spunti attuabili sia per partecipanti retail che istituzionali.

Panoramica di mercato: l’oro tiene mentre il crypto crolla

L’incertezza macroeconomica continua a pesare sui mercati a rischio dopo il blocco del governo. Nell’ultima settimana, l’oro ha confermato il suo ruolo storico di porto sicuro, salendo dell’1,79%. Nel frattempo, i principali indici azionari statunitensi, come l’S&P 500 e il Nasdaq 100, hanno registrato lievi cali, segnando perdite rispettivamente dello 0,21% e dello 0,57%. In netto contrasto, Bitcoin (BTC) è sceso di un notevole 10,32% nello stesso periodo, evidenziando un forte sentimento “risk-off” tra gli investitori in asset digitali.

Il calo sincronizzato delle criptovalute varia però d’intensità. L’underperformance di Bitcoin, una volta rara nelle fasi di risk-off, indica la fragilità dei flussi speculativi in un contesto di stress sistemico e ambiguità regolatoria crescenti. Questo forte ribasso ha avuto ripercussioni su tutto lo spazio altcoin, con la maggior parte degli asset digitali che hanno seguito—quando non amplificato—i movimenti della coin principale.

Settori Altcoin: pochi segnali positivi in mezzo a un dolore diffuso

La volatilità dominante non ha colpito tutte le aree del mercato crypto allo stesso modo. Se la maggioranza delle altcoin ha registrato rendimenti negativi, alcuni settori specifici hanno mostrato relativa resilienza. In particolare, i token di Real-World Asset (RWA) e gli indici che raggruppano coin con poche o nessuna entrata attuale (“indici no-revenue”) hanno leggermente sovraperformato Bitcoin. Questa performance può essere attribuita ad alcuni asset di questi settori che hanno contrastato l’andamento generale ribassista.

Tra i token “no-revenue”, XRP di Ripple ha retto meglio, calando solo del 6,36% durante la settimana. Nel settore RWA, OUSG (che rappresenta Treasury americani tokenizzati) è salito dello 0,73% e HASH è sceso del 3,44%—entrambe le performance nettamente migliori di quella di Bitcoin. Questo suggerisce acquisti selettivi o posizionamenti difensivi nei settori percepiti come meno rischiosi o con fondamentali più stabili, soprattutto rispetto alle altcoin più speculative.

Miner crypto, ecosistema Solana e token modulari: i leader nell’underperformance

Un’analisi più dettagliata delle categorie sotto-performanti mette in evidenza i punti di stress persistenti. Gli indici che seguono le società di mining crypto quotate in borsa, l’ecosistema Solana e le tecnologie blockchain modulari hanno subito le perdite più forti. All’interno dello spazio Solana, i singoli token hanno vissuto ancora più volatilità:

  • MPLX (Metaplex): -42,36% a causa di un exploit di alto profilo coinciso con il lancio di PSG1, portando a una crisi di fiducia e liquidazioni forzate.
  • JTO (Jito): -26,81%, probabilmente legato all’arrivo di Harmonic, un nuovo protocollo DeFi concorrente che intensifica la gara per la liquidità degli utenti.

Shock settoriali di questo tipo evidenziano l’importanza della sicurezza informatica, della trasparenza operativa e dei rischi legati alla competizione tra protocolli nell’ecosistema Solana in rapida evoluzione.

Revenue delle applicazioni: la corsa tra Hyperliquid e Pump.fun

Le tendenze delle entrate offrono un punto di vista alternativo sulla salute del mercato. Hyperliquid, un noto protocollo exchange, continua a dominare nella generazione di entrate da applicazioni, totalizzando 17,1 milioni di dollari nell’ultima settimana. La piattaforma di minting memecoin Pump.fun segue con 9,6 milioni di dollari. Sebbene entrambe le piattaforme generino flussi di cassa considerevoli, i token associati non sono stati immuni alla volatilità. La coppia PUMP/HYPE è scesa del 23,4%, indicando che le aspettative di redditività futura o dinamiche concorrenziali stanno influenzando il sentiment degli investitori—malgrado numeri robusti sulle entrate a breve termine.

La propensione del mercato a premiare crescita e revenue è sfumata, con i multipli di valutazione che si comprimono nei periodi risk-off. Il multiplo di pump.fun, pur generando grandi ricavi, è più basso—fattore che ha visto il suo token performare peggio di HYPE di Hyperliquid, a testimonianza del fatto che gli investitori tengono in grande considerazione scalabilità, sostenibilità e durata percepita di tali ricavi quando prendono decisioni allocative.

Revenue blockchain: quote di mercato che cambiano e l’inaspettata resilienza di Solana

Dati aggregati sulle entrate blockchain mostrano dinamiche competitive in evoluzione tra i principali network layer-1 e layer-2. Solana ha resistito meglio di molte altre alla tempesta degli ultimi mesi—anche per il suo ruolo di incubatore memecoin—ma la sua quota di mercato nelle entrate complessive delle chain è diminuita bruscamente, passando dal 21% al 12% negli ultimi due mesi.

Nonostante la recente contrazione, le entrate di Solana restano solide rispetto a Ethereum, mantenendo una delle posizioni più redditizie tra le chain. Tuttavia, in valore assoluto, sia il protocollo Hyperliquid che la blockchain Tron oggi superano Solana, segnando l’evoluzione dei comportamenti d’uso e dei flussi di capitale. Il calo di attività memecoin al di fuori della piattaforma pump.fun è un elemento chiave di questa tendenza al ribasso.

#

image
image

La strategia Bitcoin di MicroStrategy: NAV e accumulo su larga scala

MicroStrategy (MSTR), ampiamente riconosciuta come barometro del treasury Bitcoin nei mercati pubblici, continua una strategia di accumulo aggressiva. Il valore netto attivo modificato (mNAV) della società è sceso a 0,9, complicando l’emissione di nuovo debito convertibile o capitale per ulteriori acquisti di Bitcoin.

All’inizio di questa settimana, Michael Saylor, presidente di MicroStrategy, ha comunicato l’acquisto di ulteriori 8.178 BTC per circa 835,6 milioni di dollari ad un prezzo medio di 102.171 dollari per Bitcoin. Sebbene Saylor si sia dichiarato intenzionato a proseguire la strategia buy-and-hold, il calo dell’mNAV suggerisce che nuove raccolte di capitale potrebbero diventare sempre più difficili, limitando così la spinta agli acquisti futuri ed influenzando il supporto di mercato ai margini.

Upbit in Corea del Sud e l’effetto listing alimentato dal retail

Le attività di listing sulle principali borse continuano a generare reazioni di prezzo sproporzionate, soprattutto nei mercati trainati dagli investitori retail. L’ultimo gruppo di dieci token appena quotati sull’exchange sudcoreano Upbit ha registrato un aumento mediano del prezzo nel primo giorno del 70%—con un rialzo medio pari al 115%. In confronto, i listing non-memecoin su Binance sono saliti mediamente del 40% nel giorno del debutto.

Questo fenomeno riflette la base di investitori retail particolarmente entusiasta e attiva della Corea del Sud. Le nuove emissioni di asset alimentano episodi di fervore speculativo, con forti movimenti di prezzo nel breve termine. Tuttavia, questi boom non sempre sono sostenuti da solidi fondamentali, ricordando agli investitori l’utilità della cautela di fronte alla potenziale volatilità.

Innovazioni DeFi: Loopscale cresce mentre Kamino si contrae

Mentre molte piattaforme DeFi consolidate stanno attraversando una fase di ridimensionamento, protocolli innovativi continuano ad attrarre asset e utenti. Loopscale, protocollo leader per strategie a leva di rendimento su stablecoin, ha visto i depositi salire di circa il 28% negli ultimi tre mesi, raggiungendo ora i 93 milioni di dollari. Anche i prestiti attivi sul protocollo sono cresciuti ad un ritmo simile, attestandosi a 34 milioni di dollari.

Al contrario, Kamino—concorrente nel settore lending e borrowing DeFi—ha registrato una crescita negativa sia nei depositi che nei prestiti in essere. Le sorti contrapposte di questi protocolli evidenziano l’importanza della differenziazione di prodotto, gestione del rischio ed esperienza utente nel settore DeFi. I protocolli che riescono a bilanciare sicurezza, usabilità e rendimento restano quelli con maggiori prospettive di attrarre capitali in una fase di mercato prudente.

Conclusione: segnali per le prossime settimane

Mentre si dirada la polvere dello shutdown governativo appena trascorso, i mercati tradizionali e crypto si stanno ricalibrando. I rifugi sicuri classici come l’oro sono richiesti, mentre gli asset a rischio speculativo—in particolare le criptovalute—sono sotto pressione. In questo contesto di ribasso generalizzato emergono sfumature settoriali: token legati ad asset reali, alcune coin senza revenue e protocolli DeFi innovativi mostrano resilienza o addirittura crescita, mentre miner ed ecosistema Solana evidenziano una vulnerabilità accentuata.

L’analisi delle revenue di applicazioni e on-chain rivela spostamenti nelle preferenze d’uso e nell’accumulo di valore: Hyperliquid e Pump.fun dominano nei ricavi da protocollo, mentre la quota di Solana sul totale revenue blockchain si assottiglia nella fase di calo dell’attività memecoin. Intanto le strategie istituzionali—come l’ultimo acquisto di MicroStrategy—aggiungono spunti d’interesse e potenziale supporto al mercato, sebbene i vincoli di capitale si facciano sempre più evidenti. Infine, l’esuberanza degli investitori retail, specie nei mercati chiave asiatici, continua a generare volatilità e opportunità periodiche.

Le prossime settimane saranno probabilmente dominate da maggiore chiarezza normativa, innovazione on-chain e continua rotazione settoriale. Investitori e stakeholder dovrebbero monitorare l’emergere di trend di medio periodo nel rumore della volatilità immediata, poiché le linee di battaglia dell’economia crypto vengono ridefinite in tempo reale.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image