#

image
image
Criptovalute

Ottobre 21, 2025

Perché le Blockchain Aziendali Falliranno e la Decentralizzazione Prevale nel Futuro della Tecnologia Blockchain

**SEO Alt-Text:** Modern digital illustration contrasting corporate and decentralized blockchain infrastructures. On the left, a dark skyscraper overshadows a centralized blockchain with clustered nodes connected by opaque lines, representing corporate control. On the right, a vibrant, organic decentralized network features transparent links and interconnected nodes, highlighted by user silhouettes holding keys to symbolize self-sovereignty. The image uses Orange #FF9811, Dark Blue #000D43, and Midnight Blue #021B88 for a sleek, professional, tech-focused look, capturing the tension between centralization and true decentralization.

Le blockchain sono state a lungo promosse come sistemi decentralizzati, promesse di restituire il controllo agli individui e di sconvolgere il potere consolidato dei colossi finanziari e aziendali. Tuttavia, con le aziende che ora mostrano un crescente interesse per la tecnologia blockchain—talvolta lanciando le proprie catene “corpo”—sono sorte domande riguardo alla sostenibilità, alla motivazione e al valore a lungo termine di tali sforzi. Eli Ben-Sasson, CEO e cofondatore di StarkWare, ha partecipato a questo dibattito, prevedendo che le blockchain controllate dalle aziende alla fine svaniranno, poiché gli utenti richiederanno sempre più trasparenza e sovranità sulle proprie risorse digitali.

Il Problema delle Blockchain Aziendali

Eli Ben-Sasson, una figura di spicco nell’innovazione blockchain, ha recentemente fatto notizia con le sue osservazioni puntuali sul destino delle blockchain create e mantenute dalle grandi aziende. Ha affermato che le blockchain controllate da entità centralizzate sono fondamentalmente in contrasto con i principi originali della tecnologia.

Secondo Ben-Sasson, il potere trasformativo della blockchain risiede nella sua capacità di eliminare un’autorità centrale. “L’elemento importante della blockchain è un sistema che elimina un’entità centrale,” ha spiegato, sottolineando che la decentralizzazione è sia la caratteristica distintiva della blockchain sia il suo valore principale per gli utenti. Tuttavia, questa caratteristica comporta significative sfide tecnologiche, rendendo le blockchain pubbliche e adeguatamente decentralizzate più complesse e difficili da operare rispetto ai sistemi con un supervisore centrale.

Anche se progressi come l’astrazione degli account—strumenti che semplificano le esperienze degli utenti nella gestione delle chiavi e delle transazioni—rendono l’accesso alla blockchain più facile, la complessità tecnica di fondo persiste. Questa complessità, secondo Ben-Sasson, è aggravata piuttosto che risolta dall’intervento aziendale, rendendo il compromesso poco attraente sia per le aziende che per gli utenti finali.

L’Eredità di Bitcoin e le Ambizioni Aziendali

Storicamente, Bitcoin è stato progettato per sconvolgere la finanza tradizionale fornendo alle persone un sistema di risorse digitali resistente al controllo centralizzato. Questo ethos anti-establishment ha alimentato non solo Bitcoin, ma anche il più ampio movimento verso la decentralizzazione nella finanza e nella tecnologia. In questo contesto, i tentativi da parte delle aziende di creare e gestire le proprie blockchain sono talvolta accolti con scetticismo, e occasionalmente con un’opposizione aperta, dai nativi della criptovaluta.

Esempi recenti includono l’introduzione da parte di Stripe della propria blockchain layer-1, Tempo, che ha ricevuto una risposta tiepida da parte di segmenti della comunità cripto. Molti vedono questi sviluppi come tentativi di sfruttare la promessa della blockchain senza rispettare i suoi principi fondamentali.

Adozione a Breve Termine Contro Valore a Lungo Termine

Le osservazioni di Ben-Sasson, pur caute, hanno riconosciuto alcuni vantaggi a breve termine del coinvolgimento aziendale. Ha ammesso che mentre le aziende saltano sul carro della blockchain, questo interesse mainstream aiuta a demistificare la tecnologia. “È fantastico che le aziende vogliano adottare la blockchain… le blockchain non sono più questa cosa spaventosa,” ha osservato. L’interesse diffuso delle aziende può, almeno temporaneamente, promuovere l’adozione tra gli utenti precedentemente titubanti ed espandere la portata della tecnologia blockchain.

Tuttavia, Ben-Sasson ha tracciato una distinzione critica tra l’adozione nel breve termine e la proposta di valore che definirà il successo a lungo termine. Ha previsto che molte blockchain aziendali saranno abbandonate “quando causano troppo mal di testa dal punto di vista tecnico.” Più importante, crede che queste blockchain non riusciranno a catturare la lealtà o il coinvolgimento degli utenti perché, nonostante la complessità e i costi, non offrono nulla di unico: gli utenti non avranno un vero controllo sulle proprie risorse, poiché un’entità centrale rimane al comando.

“Andando avanti di qualche anno: le catene aziendali finiranno per avere la tecnologia complessa ma senza il valore aggiunto per gli utenti, che è nessuna entità centrale per controllarli. A quel punto, queste catene perderanno l’attenzione delle aziende.”

Questa previsione si basa sull’idea che la natura complessa e intensiva in termini di risorse della gestione di un sistema blockchain è utile solo fintanto che realizza la promessa della decentralizzazione. Senza quella ricompensa, le aziende potrebbero vedere i loro investimenti stagnarsi o appassire del tutto.

Reazione della Comunità: Opinioni Divergenti sulle Catene Aziendali

Il dibattito sull’utilità e la traiettoria delle blockchain aziendali è tutt’altro che risolto, con i partecipanti e gli osservatori del settore che offrono punti di vista contrastanti.

Una prospettiva, articolata dall’utente X Boluson, sostiene che la maggior parte delle aziende non ha intrinsecamente bisogno della blockchain. Invece, queste aziende si sentono pressate dalle dinamiche di mercato più ampie, temendo l’obsolescenza o di essere tagliate fuori mentre la trasformazione digitale accelera. “Non tutti i progetti in criptovaluta devono avere la blockchain, ora tutti vogliono costruire qualcosa attorno alla creazione di una blockchain,” ha osservato Boluson, esprimendo un sentimento che riecheggia in parti della comunità cripto.

#

image
image

Altri suggeriscono che gran parte dell’attività blockchain aziendale è motivata dalla paura di perdersi piuttosto che da un caso aziendale ben considerato. Le aziende tradizionali potrebbero lanciare catene per mostrare innovazione, o per rassicurare gli stakeholder, ma non perché serva necessariamente la loro missione.

Eppure, non tutti i leader del settore sono così pessimisti sul destino delle blockchain aziendali. Rob Masiello, CEO di Sova Labs, ha offerto un punto di vista più sfumato. Ha sostenuto che le “catene corpo” avrebbero effettivamente dimostrato di avere successo—per le aziende che le creano e le gestiscono. Secondo Masiello, queste blockchain possono semplificare alcuni processi aziendali e migliorare l’efficienza, anche se non riescono a realizzare la visione di un ampio coinvolgimento degli utenti e inclusione finanziaria.

“Gli utenti semplicemente non avranno modo di partecipare al loro vantaggio. Base è un esempio,” ha spiegato, alludendo a casi d’uso in cui le blockchain aziendali offrono valore internamente senza favorire una comunità aperta e partecipativa.

Ulteriori voci della comunità hanno speculato su strategie ibride: le aziende potrebbero lanciare una catena iniziale, quindi trasferire il controllo a aziende blockchain più native, o cercare di acquisire sistemi decentralizzati esistenti e scalarli verso obiettivi aziendali. Questo approccio potrebbe potenzialmente colmare il divario tra pura decentralizzazione e innovazione blockchain corporatizzata, sebbene comporti rischi propri—soprattutto, la diluizione della governance e della fiducia della comunità.

Il Futuro della Decentralizzazione: Scelta dell’Utente e Ritiro Aziendale

Al centro del dibattito attuale c’è la questione della sovranità dell’utente—se gli utenti comuni desiderano affidare le proprie risorse e dati a una catena la cui gestione è in ultima analisi in mano a una sala del consiglio aziendale, piuttosto che a meccanismi comunitari aperti e trasparenti. La promessa sottesa della decentralizzazione è proprio l’empowerment degli utenti, rimuovendo intermediari e guardiani dalle infrastrutture digitali.

Secondo Ben-Sasson e molti leader di pensiero cripto, le catene aziendali non superano questo test. Gli utenti finali attratti dalla blockchain per la promessa di autocustodia e controllo sulle proprie risorse voteranno in definitiva con i propri piedi, abbandonando soluzioni che ritengono poco più di piattaforme tradizionali in un nuovo abito tecnologico. La complessità e i costi di manutenzione delle blockchain robusta sono giustificati solo quando offrono una reale decentralizzazione; altrimenti, è probabile che le aziende perdano interesse col tempo.

Questo paradigma risuona particolarmente con la visione originale delineata nel white paper di Bitcoin di Satoshi Nakamoto—resistente alla censura, al di là della portata del controllo di un’unica istituzione, e aperto a tutti. Con ogni nuovo annuncio di “catena corpo,” i dibattiti sul futuro della blockchain, la sua utilità e il suo ruolo nella società si riaccendono, invitando utenti, sviluppatori e aziende a riflettere su cosa rende la blockchain degna di essere costruita—e degna di fiducia.

Conclusione: Il Vero Valore della Blockchain Risiede nella Decentralizzazione

Mentre le aziende sperimentano l’implementazione delle proprie blockchain, il settore è a un punto di svolta. Da un lato, l’adozione aziendale introduce la tecnologia blockchain a un pubblico più ampio, offre nuove risorse per lo sviluppo e catalizza l’innovazione istituzionale. Dall’altro, tali sforzi rischiano di svuotare la blockchain del suo attributo più rivoluzionario: la dissoluzione del controllo centrale.

Il destino delle blockchain aziendali sarà probabilmente determinato non solo da considerazioni tecniche o economiche, ma dalle preferenze e dalle filosofie della base utenti. Come suggerisce Eli Ben-Sasson, senza una decentralizzazione significativa, le catene aziendali potrebbero lottare per mantenere rilevanza sia per gli utenti che per i loro sponsor aziendali. Alti costi, tecnologie complesse e un deludente coinvolgimento degli utenti potrebbero alla fine costringere le aziende a ritirarsi, riaffermando l’importanza duratura delle alternative aperte e decentralizzate.

In questo panorama in evoluzione, la lezione rimane chiara: il valore della blockchain è nella sua comunità, nella sua trasparenza e nella sua capacità di sconvolgere le vecchie strutture di potere, piuttosto che rafforzarle. Man mano che gli utenti diventano più sofisticati nella loro comprensione di ciò che rende speciale una blockchain, le loro scelte continueranno a plasmare il futuro dell’innovazione digitale—sia su catene aziendali che su reti veramente decentralizzate.

Gianluca Mazzola

Head of Content

Gianluca Mazzola è un esperto di contenuti e SEO con oltre 11 anni di esperienza in marketing digitale, ottimizzazione per i motori di ricerca e strategia dei contenuti. Nato e cresciuto in Abruzzo, Gianluca ha lavorato con marchi globali, startup e aziende di e-commerce, aiutandoli a dominare i risultati di ricerca e a generare traffico organico attraverso strategie di content marketing basate sui dati.

È specializzato in SEO tecnica, ottimizzazione on-page, ricerca di parole chiave, strategie di link building e creazione di contenuti basati sull’intelligenza artificiale, garantendo ai marchi una crescita sostenibile. Con un background in giornalismo e marketing digitale, Gianluca unisce creatività e capacità analitiche per creare contenuti ad alta conversione in linea con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google.

Parlando fluentemente italiano, inglese e spagnolo, Gianluca ha ampliato la sua esperienza in diversi mercati internazionali, ottimizzando siti web multilingue e implementando strategie di localizzazione che massimizzano la portata globale.

Ultimi messaggi di Gianluca Mazzola

Ultimi messaggi della categoria Criptovalute

Responsive Image